Associazione Iscritti a parlare

         

n. 176864   visite al   05.12.23

5 dicembre 2023 - Redazione - ilriformista.it
Il gioielliere Mario Roggero condannato a 17 anni per l'omicidio di due rapinatori: "Viva la delinquenza"
5 dicembre 2023 - Gennaro Grimolizzi - ildubbio.news
«Boicottaggi e negazionismi, vi dico che l'odio anti-ebraico non è mai davvero finito»
5 dicembre 2023 - Mario Lavia - linkiesta.it
La pericolosa fantasia di Landini federatore della sinistra

[Politica interna]  -  Riforme istituzionali per una democrazia migliore
di Piero Fortini----- 05-12-2023
Gridare alla dittatura ad ogni proposta di riforma istituzionale sta diventando uno sport stucchevole. Le parole hanno un peso. E la parola dittatura ha un peso ancora più grande e andrebbe usata con cura e attenzione. Lo sanno bene tutte le persone che stanno soffrendo pene indicibili a causa delle aggressioni di Putin e dei progrom di Hamas.
Pertanto torniamo a ragionare con la dovuta serenità e partendo dal merito delle proposte di riforma. Non so quanto bene funzionerà il Premierato ad elezione diretta, ma so bene, esperienza ormai pluridecennale, che non funzionano governi di 16-18 mesi. Un Paese che ha assoluto bisogno di riforme come ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Chi farà cadere il governo?
di Rodolfo Lichtner----- 04-12-2023
Un partito dalla storia ormai lunga come Forza Italia non può avere interesse ad essere per sempre oscurato dalla pervasiva presenza di una leader di un altro partito dalla prepotente personalità; è chiaro che Berlusconi aveva già messo in conto di far cadere questo governo a tempo debito, tanto che si era già fatto scoprire a scriverne i difetti. Adesso ci sta pensando il suo braccio destro e consigliere politico di sempre, Gianni Letta. Che è recentemente uscito allo scoperto facendo notare che la progettata riforma non può funzionare. Dunque, forse il defunto salverà l'Italia dalla prossima dittatura.

[Politica interna]  -  Una riforma che non funzionerà
di Rodolfo Lichtner----- 04-12-2023
L'elezione diretta del Presidente del Consiglio non può funzionare: se il Presidente eletto dal popolo non trova una maggioranza in Parlamento, non può governare. Non può proprio formare un governo. D'altra parte , non si può cambiare il Presidente del Consiglio, perché è stato eletto. Per cui non si governa.
Bella trovata, il presidenzialismo alla Meloni!

[Realtà romana]  -  il 1º Municipio condizionato dalla marginalità di Roma
di Piero Fortini----- 03-12-2023
Non si può parlare di Primo Municipio senza parlare della città di Roma, e non solo. È il centro storico (romano, medievale, rinascimentale, barocco , settecentesco), il maggiore attrattore turistico della città; è la Roma moderna e borghese che nasce con l'unità d'Italia; la Roma che diventa il centro amministrativo e burocratico del Paese; la Roma popolare degli esperimenti industriali dei primi decenni del '900; del quartiere multietnico contesto delle immigrazioni degli scorsi decenni; dei progetti dell'edilizia popolare di pregio; delle infrastrutture di mobilità moderne che la collegano con gran parte dell'Italia e gran parte dell'Europ ... (leggi tutto)

[Risorse da valorizzare]  -  Due recenti interventi sull'attualità politica ed economica che meritano attenzione
di Alberto Galanti----- 30-11-2023
Sky ha intervistato Marattin sulle questioni economiche e Metropolis ha intervistato Renzi, insieme ad altri ospiti come la Ghisleri e Giannini, sull'attualità politica. Li segnalo per chi ha tempo e voglia di saperne di più.

[Ricorrenze]  -  Mattarella per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
di Mara Gasbarrone----- 26-11-2023
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«Drammatici fatti di cronaca scuotono le coscienze del Paese. Una società umana, ispirata a criteri di civiltà, non può accettare, non può sopportare lo stillicidio di aggressioni alle donne, quando non il loro assassinio.

La pena e il dolore insanabili di famiglie e di comunità ferite sono lo strazio di tutti.

Quando ci troviamo di fronte a una donna uccisa, alla vita spezzata di una giovane, a una persona umiliata verbalmente o nei gesti della vita ... (leggi tutto)

[Differenza donna]  -  Contro la violenza di genere
di Lucia Mastrofrancesco----- 25-11-2023
Nella giornata internazionale contro la violenza di genere infuriano le polemiche su chi e come partecipare al corteo. Io non sarò presente perché non si parla delle violenze consumate da Hamas, limitandosi a dire che la manifestazione è aperta anche alle donne israeliane. Come se le donne israeliane stuprate, ferite, offese, mutilate orribilmente da Hamas possano riconoscersi in un corteo bipartisan. Non è così. Oggi è necessario un nuovo 'separatismo' che sappia riconoscere le ragioni e i torti e non un ecumenismo di facciata. Oggi si parla di violenza di genere, non di politica internazionale: mischiare le carte, secondo me, è sbagliato.
... (leggi tutto)

[Consider. telegrafica]  -  La lotta contro la violenza sulle donne non ammette ambiguità
di Alberto Galanti----- 25-11-2023
Da sempre nutro un profondo disprezzo per i radical-chic che indossano le loro 'cause' come se fossero vestiti con cui pavoneggiarsi.
La piattaforma delirante di Non una di meno per la manifestazione di oggi, vomita contro il 'patriarcato' ma sembra incapace di riconoscere un suo evidente, orribile esempio nelle idee e nell'azione degli assassini islamisti al soldo dell'Iran e i gravissimi rischi che corrono le donne insiti in alcuni obiettivi LGBTQIA+. Una contraddizione che fa suonare a coccio la loro mobilitazione. Chi ha veramente a cuore la lotta contro la violenza sulle donne non si lasci irretire.

[Recensioni]  -  I pezzettini di Delia dentro di noi
di Mara Gasbarrone----- 21-11-2023
Per le poche e i pochi che non l'avessero ancora visto, Delia è la protagonista del film di Paola Cortellesi "C'è ancora domani". Vittima designata di un marito brutale.

Ma solo vittima? A me non pare proprio. Non perché la famiglia le offra chissà quali spazi di autodeterminazione, ma perché lei ostinatamente riesce a ritagliarseli, con una specie di "doppia vita". Anzitutto i soldi, fondamento essenziale di ogni libertà. Dei pochi soldi che Delia si guadagna coi tanti lavoretti, ne nasconde una parte non piccola in fondo al cassetto della macchina da cucire, inizialmente per il corredo della figlia, e poi – una volta fallito il p ... (leggi tutto)

[Cultura/Beni culturali]  -  Perché con lui lo spoil system non ha funzionato?
di Lucia Mastrofrancesco----- 17-11-2023
Ora capisco perché con lui, mi riferisco a Christian Greco, lo spoil system non ha funzionato. Poliglotta, intellettuale di valore mondiale, direttore del Museo Egizio di Torino è stato oggetto di una proposta di rimozione, dall'incarico che ricopre, da parte di un esponente politico regionale di Fratelli d'Italia. La comunità culturale internazionale si è ribellata, ha alzato la voce (era ora) per sottolineare come i titoli di Christian Greco erano fuori portata per chiunque altro. Ebbene a testimoniarlo c'è l'innovazione del Museo Egizio, i suoi saggi e, aggiungo, anche la Lezione di Storia tenutasi all'Auditorium di Roma domenica scorsa cu ... (leggi tutto)

[Ne vogliamo parlare?]  -  263. E dueee!
di Carlo Corridoni----- 15-11-2023
Cara Rosy, sabato scorso alla manifestazione del PD in Piazza del Popolo c'ero pure io! E non ero solo: io e te non eravamo soli ma con tanti giovani, che stentavo a ricordarmene. Forse da quel pomeriggio, con Renzi, prima del terremoto. Anzi, prima dei due terremoti, geologico e politico!
Pure io ho colto diversi tipi di sottovalutazione dell'evento di Piazza del Popolo, sia da parte dei politici sia dei giornalisti e degli opinion maker più o meno etichettati, ma non mi sono stupito. Non stupito né scandalizzato. Mi aspettavo che qualcuno avrebbe pur gioito di un fallimento della manifestazione.
Trovo i ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  L'auto-sabotaggio
di Rosy Ciardullo----- 15-11-2023
Da qualche giorno, rimugino sulla manifestazione dell'11 novembre, a Piazza del Popolo, a Roma, indetta dal PD. Un vero successo e un obiettivo pienamente centrato per la segretaria Elly Schlein. Dopo aver partecipato, vista l'inconfutabile riuscita, sono tornata a casa sicura che avrei rivisto scorrere in TV, tra le news, le immagini di Piazza del Popolo gremita e la folla assiepata in ogni angolo, come non se ne vedevano da un po'. Immaginavo che la notizia sarebbe stata trasmessa nei circuiti mediatici per come meritava.
Invece, in televisione ho visto con sorpresa solo spaccati limitati e immagini ridotte che non rendevano giustizia all ... (leggi tutto)

[Ne vogliamo parlare?]  -  La sinistra che attacca Israele.
di Letizia Basili----- 12-11-2023
22 agosto 2022.
Fonte: La Repubblica, La Stampa
Autore: Enrico Franceschini, Elena Loewenthal

[Universita' e ricerca]  -  262. Per Luigi Berlinguer
di Carlo Corridoni----- 10-11-2023
Già da qualche giorno sentivo il bisogno di esprimere il mio ringraziamento a Luigi Berlinguer, ma ho esitato per riservatezza e umiltà, considerate la quantità e la qualità degli interventi di ben altri suoi collaboratori, che mi aspettavo si sarebbero espressi.
Spinto da un articolo della Rassegna Stampa di oggi, che lo commemora, aggiungo qualche mia considerazione sia sulla Persona, sia sulla sua alacre attività di studioso e di politico.
Per cominciare, 'vergin di servo encomio' eccetera, ammetto di non aver affatto apprezzato uno dei suoi primi interventi di Ministro dell'Istruzione: la falsa promozione del Direttore dell'Istr ... (leggi tutto)

[Giustizia]  -  La guerra non è sempre una sconfitta, con buona pace di chi lo dice
di Alberto Galanti----- 03-11-2023
Mussolini, a fianco di quel criminale sanguinario di Hitler, aveva trascinato in guerra l'Italia già nel 1940 contro Gran Bretagna e Francia. Dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor, l'8 dicembre 1941 gli USA dichiararono guerra al Giappone. Tre giorni dopo Benito Mussolini, alleato di tedeschi e giapponesi, dichiarò guerra agli Stati Uniti.
Il 19 luglio del 1943, pochi giorni dopo lo sbarco degli americani in Sicilia, trecento Fortezze volanti e duecento bombardieri, al comando del generale ameri ... (leggi tutto)

[Ne vogliamo parlare?]  -  «Hai ragione»
di Letizia Basili----- 31-10-2023
Volevo segnalarvi, su linkiesta.it, questo articolo di Juri Maria Prado.



[Cultura/Beni culturali]  -  Italo Calvino
di Lucia Fattori----- 28-10-2023
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che possano offrire la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985;dall'altro, invece, una sostanziale unità determinat ... (leggi tutto)

[Focus Europa]  -  Le Elezioni per cambiare l'UE. Verso gli Stati Uniti d'Europa.
di Giulio deMartino----- 27-10-2023
Le elezioni per rinnovare le rappresentanze nel Parlamento dell'Unione Europea si svolgeranno tra il 6 e il 9 giugno 2024 in un periodo di enorme tensione internazionale. I conflitti militari in Ucraina, Israele, Kossovo, nello scomparso Nagorno-Karabakh, ci allarmano quotidianamente e non è prevedibile la loro fine. Fuori dell'Europa, nell'Indo-Pacifico e a Taiwan, gli USA sono convolti in una delicata opera di controbilanciamento militare e politico nei confronti dei Paesi comunisti.
Due recenti interventi ci illuminano sull'origine e sul significato degli odierni confitti. Il primo è il discorso di Joe Biden, presidente democratico degli ... (leggi tutto)

[A ruota libera]  -  261. Liberate gli ostaggi. Così: senza condizioni!
di Carlo Corridoni----- 23-10-2023
Se fossi credente pregherei dio.
Se, invece di essere credente, fossi sicuro, pregherei gli uomini, ecco: tutti gli uomini.
Uomini tutti che, sia pure in modi e per finalità alquanto diverse, si prefiggerebbero ugualmente il medesimo scopo di questa 'liberazione'.
L'ultimo gesto politico di Paolo sesto fu proprio la vana implorazione agli 'uomini delle Brigate Rosse' di restituire semplicemente Aldo Moro alla sua famiglia e ai suoi cari. Senza condizioni!
Ricordo come lo stesso senso comune (il senso comune di allora, già corrotto da violenza e da logiche di scambio) indicasse l'impotenza esplicita del gesto di un P ... (leggi tutto)

[Opinioni a confronto]  -  Interventi di iscritti a parlare
di Rodolfo Lichtner----- 23-10-2023
Non posso che sottoscrivere il bell'intervento di Alberto, di cui lo ringrazio, e quello di Carlo, altrettanto equilibrato ed efficace. Altri non ne ho ancora letti e pertanto non posso esprimermi su di loro. Mi riservo di aggiungere del mio sullo stesso argomento nel prossimo futuro.

Copio in Whatsapp un interessante intervento di un arabo israeliano che si trova in Nuova Zelanda.

[Giustizia]  -  Servi sciocchi? Utili idioti? Io preferisco chiamarli complici
di Alberto Galanti----- 22-10-2023
Gli uni.
Hamas e le brigate Al Qassam usano i palestinesi, bambini compresi, come scudi umani. Hanno fatto di tutto per non far allontanare la gente dagli edifici a rischio bombe. Hanno bisogno di contare tante vittime tra la popolazione di Gaza per continuare la loro tragica orribile moina davanti a un mondo strano che consente a questi terroristi islamisti di fregare i vivi piangendo i morti. Molti capi di Hamas sono tranquilli all'estero, a riparo dai bombardamenti. Ma perché le mamme di Gaza non scendono in massa nelle piazze con i loro figli, in braccio o per mano, a chiedere una tregua sconfessando nei fatti gli assassini del 7 ottobre ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  La caduta di una Dea
di Rosy Ciardullo----- 21-10-2023
Su La Stampa di oggi, Flavia Perina, definisce femminismo pragmatico il gesto della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che per tutelare la sua dignità di persona e per il ruolo che ricopre anche nel mondo, ha dovuto dare un taglio al legame con Andrea Giambruno, giornalista di Mediaset. Un atto imprescindibile per il danno reputazionale causato ad una donna di potere.
Da quando è possibile per me ricordare, la destra ha sempre approfittato ed attinto a piene mani da ciò che offre il presente, magari opportunisticamente e non per sua scelta. Perfino il nome del partito Fratelli d'Italia proviene da una storia non sua, ma dai conflitti ... (leggi tutto)

[Comunic. di servizio]  -  Coffee Page. Il perché di un caffè... un aggiornamento
di Carlo Mari----- 18-10-2023
Ripubblichiamo qui il testo dell'articolo del 27 agosto 2019 di attivazione/presentazione di questa rubrica "Coffee page".
Lo riproponiamo nel momento in cui aggiorniamo il taglio della rubrica, che nasceva destinata a raccogliere articoli che personalmente, seguendo la mia passione e senza alcuna pretesa professionale, dedicavo ad eventi culturali ed artistici, opere letterarie, artistiche, musicali, film, spettacoli televisivi che potevano attirare la nostra comune attenzione; eventi ed opere che cercavo di evidenziare con riflessioni e stimoli, anche in modo ironico o scherzoso, appunto da clima non accademico.
Ora mi sembra che la ru ... (leggi tutto)

[Politica estera]  -  Palestina intrappolata da Hamas
di Rosy Ciardullo----- 16-10-2023
Israeliani e palestinesi, due popoli feriti. Uno dalla memoria della Shoah (6 milioni e mezzo di morti) e i palestinesi dalla catastrofe della Nakba (1947-1948), l'esodo forzato subito dalla popolazione araba nei territori. Ognuno teme di dover rivivere quel trauma che li ha accompagnati fin qui. La diffidenza e la paura hanno preso il sopravvento, non così la fiducia in possibili soluzioni di pace. La propaganda politica non facilita l'avvicinamento tra le due culture, anzi soffia contro il valore del riconoscimento dell'altro. Eppure sono passati circa 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale.
Israele fonda la sua origine nel 1948, ... (leggi tutto)

[Opinioni a confronto]  -  Complessità. Storia. Umanità
di Carlo Mari----- 14-10-2023
Non credo di essere, come tutti i cittadini comuni, in grado di valutare con adeguato rigore tutto quanto avviene in questo nostro mondo e in questa nostra epoca così frenetica e in piena trasformazione. A maggior ragione sento il dovere della prudenza se si parla di guerre in corso, con le loro tragicità e atrocità. Guerre che, del resto, come tutti gli eventi dei popoli - e degli individui – affondano radici in un passato, remoto o più recente, articolato e vario, nel profondo come nelle sfumature. Né posso né voglio subire passivamente, sul piano intellettuale ed emotivo, le pressioni di una comunicazione che tanto più in questi casi, si ... (leggi tutto)

Tutti gli interventi precedenti sono stati archiviati. L'elenco completo con Data, Area di classificazione, Autore, Titolo dell'intervento, è visibile cliccando la voce di menu Interventi o, qui a lato, su ARCHIVIO. Un click su Autore o un click su Area consentono di ottenere un elenco di interventi selezionati per autore o per area. Cliccando sul Titolo sarà possibile leggere il corrispondente intervento. Una selezione di interventi per Parola chiave è possibile utilizzando il motore interno di ricerca, che sta nell'homepage (a fianco al banner dell'associazione).

06-12-2023
ILLUSORIETA' DEL VERO
verosimiglianza del mito
Sono i giorni dell'Avvento,
che precedon la Gran Festa:
vale a dire quell'Evento
che ... la testa? Non ti basta!

Conquistare i Luoghi Santi
lì spedendoci i Crociati,
Cavalieri e navi e Fanti,
per migliaia d'ammazzati ...

Quant'a far, fu per Esempio:
San Francesco fe' il Presepio!

(raccolta completa)



La solitudine dell'uomo nella Storia. Un concerto coinvolgente
15-10-2023
Con la metà di ottobre ha preso avvio la nuova stagione concertistica classica dell'Auditorium e di Santa Cecilia. E per il dodicesimo anno consecutivo sono pronto all'appello, col mio abbonamento.
Dico subito che il concerto inaugurale mi ha convinto, per contenuti musicali, per performance orchestrale, e per la integrazione musica/immagini, con proiezione di un video contes_ (leggi tutto)

(raccolta completa)

Una capitale per l'Italia
04-10-2023

… tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città, cioè, destinata ad essere la capitale di un grande Stato …
Camillo Benso
conte di Cavour

"Le cose che v'ho da dire sono tante e tali che mi sarà impossibile scriverle con ordine e chiaramente. Mi perdoreranno i lettori. […] Vi dirò subito che l'accoglienza fatta da Roma all'esercito italiano è stata degna di Roma; degna della capitale d'Italia; degna di _ (leggi tutto)

(raccolta completa)



Nelle ricerche Istat sul ciclo di vita, l'ultima fase non è prevista?
22-07-2023
In questi giorni mi sto dannando a cercare le informazioni sugli anziani che l'Istat produce, ma accuratamente nasconde nelle profondità del suo sito.
Fra queste, ho casualmente scoperto ieri l'indagine Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita, riferita al 2016 (...
(leggi tutto)

(raccolta completa)



Presentazione
Eventi precedenti
 

 

 
 

 
 
Video
 

sito web  
 
sito web  archivio 1948-2021

 






Intervista a Youssef Brahimi
27-01-2021
L'attenzione della nostra associazione alla salvaguardia dell'ambiente è un fatto. Nel sito abbiamo in menu la rassegna stampa "Ambientiamoci", le registrazioni audiovideo degli eventi organizzati sia in presenza che in video, su sostenibilità, clima, gestione dei rifiuti, gli interventi specifici pubblicati dai soci nello spazio autogestito cogito ergo...digito.
Ho intervistato in questi giorni un professionista dotato di una vasta esperienza nel settore della gestio_ (leggi tutto)