Associazione Iscritti a parlare

         

n. 169852   visite al   25.09.23


25 settembre 2023 - Christian Eccher - ilcaffegeopolitico.net
Bielorussia: la nuova cortina di ferro dell'Europa
25 settembre 2023 - Fulvio Abbate - unita.it
Giuseppe Conte, il leader inconsistente
25 settembre 2023 - redazione - ilpost.it
Le scuole di partito stanno tornando

[Politica interna]  -  i campi della Meloni
di Rodolfo Lichtner----- 19-09-2023
' I nuovi Cpr che verranno realizzati dovranno essere in località a bassissima densità abitativa e facilmente perimetrabili e sorvegliabili.'
Cosa sono? Dalla decrizione mi fanno pensare a campi di concentramento.
Per gli immigrati, per ora.

[Opinioni a confronto]  -  Assurdo l'articolo del Dubbio sul processo di Norimberga
di Rodolfo Lichtner----- 19-09-2023
Non ha senso discutere sul diritto usato nel processo di Norimberga contro i colpevoli della guerra mondiale e dei genocidi.

Gli eserciti alleati avrebbero potuto benissimo sparare ai gerarchi appena li hnno visti, e prima che la guerra fosse finita: hanno scelto di processarli non per un'esigenza di giustizia, ma per mettere in pubblico la mostruosità del loro regime.

Sempre nella speranza che non si ripeta più.

[Cultura/Beni culturali]  -  Film a Venezia
di Rodolfo Lichtner----- 19-09-2023
Bello e divertente l'articolo su Woody Allen nella rassegna stampa di oggi.
Peccato che non so chi è Farinelli.

[Ne vogliamo parlare?]  -  Una giovane donna
di Carlo Mari----- 16-09-2023
Mahsa Amini, Teheran 16 settembre 2022. E non è solo Iran. Per mantenere vivo, presente e vincente un impegno, un sogno, un futuro reale … universale. Una donna, una vicenda, una tragedia, una rivolta, una battaglia che nasce, cresce, nell'arco di un anno cambia anche pelle e modalità, ma non obiettivi e valori : donna, vita, libertà; giovani e futuro, diritti, giustizia, uguaglianza, civiltà. In cammino con la storia

[Ne vogliamo parlare?]  -  256. Perché no? Studiare la Costituzione fa sempre bene!
di Carlo Corridoni----- 15-09-2023
Il dibattito che si registra in questi giorni sul SITO non delinea ancora una precisa direzione di approfondimento, ma nella nostra Associazione esiste quasi la tradizione di esercitarci sui diversi aspetti della Costituzione repubblicana.
Grazie a magistrali interventi di prestigiosi esperti, in passato abbiamo già affrontato diverse tematiche costituzionali con generale soddisfazione degli Associati e dei Relatori.
La Costituzione resta uno dei Presìdi della nostra libertà e dello sviluppo dello Stato di Diritto nel Paese.
Ma è vero che, benché il tessuto democratico delle nostre Istituzioni appaia ancora solido, non sfuggono a nessuno ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  La premier Meloni non parla della violenza di genere. Anche all'estero lo sanno
di Rosy Ciardullo----- 14-09-2023
Nella home page della CNN, Barbie Latza Nadiau, firma storica del sito, ha parlato a tutto campo (La Stampa dell'11 settembre 2023), dell'aumento del 25% dei casi, nel 2023, di violenza di genere nel nostro Paese.
Ispirandosi soprattutto alla mostruosità degli stupri del branco di Caivano e Palermo, messi in atto da minorenni o, comunque, da giovanissimi.
La domanda che la giornalista pone è perché la premier Meloni non parla mai di violenza di genere a commento, ad esempio, di questi ultimi fatti accaduti.
Ad oggi, ha promosso solo un massiccio intervento muscolare delle Forze dell'Ordine a Caivano, teatro delle violenze contro le due bam ... (leggi tutto)

[Giustizia]  -  Sguardi che dialogano. Intervista a Mauro Palma
di Vittoria Gallina----- 14-09-2023
Quest'anno la relazione al Parlamento viene nel momento in cui si conclude il tuo mandato di garante delle persone private della libertà, si tratta come al solito di un testo importante, carico di riflessioni su quanto accaduto e realizzato nel corso del tuo lavoro e ricco di indicazioni per chi dovrà raccoglierne gli insegnamenti per … andare avanti, si spera...

Continua a leggere su educationduepuntozero.it


[Ne vogliamo parlare?]  -  I rischi per la nostra democrazia vengono dalla sfiducia politica dilagante
di Alberto Galanti----- 14-09-2023
I Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi. Se dividiamo 77 anni per 68 governi otteniamo circa 14 mesi che è la durata media dei governi in legislature che dovrebbero durare di norma 5 anni. Governi così precari non sono mai stati in grado di realizzare i programmi politici con cui le maggioranze hanno vinto le elezioni. Non è da una eventuale riforma costituzionale che viene la minaccia alla nostra democrazia ma dalla disaffezione politica di gran parte dell'elettorato che pensa che andare a votare sia diventato ormai semplicemente inutil ... (leggi tutto)

[Ne vogliamo parlare?]  -  Lo stravolgimento
di Rodolfo Lichtner----- 14-09-2023
Ci siamo. Annunciato la scorsa notte in TV, arriva lo stravolgimento della Costituzione. Non ci sarà più la Repubblica come l'abbiamo conosciuta negli ultimi 80 anni. Non ci sarà più il Presidente che nomina il capo del governo e i ministri: li nominerà il partito di maggioranza.
E non c'è nessuno che manifesta per le strade in difesa della Repubblica.

[Politica interna]  -  Politica del governo
di Rodolfo Lichtner----- 13-09-2023
Secondo me non è molto utile criticare il governo e la maggioranza per le sue scelte di politica economica, perché qualsiasi governo si sarebbe trovato nelle stesse difficoltà e avrebbe fatto più o meno lo stesso. Quello che caratterizza il primo governo di estrema destra sono le scelte sociali, e soprattutto le misure nel campo della sicurezza. Le situazioni derivate dalla cronaca di tutti i giorni, e specialmente nelle aree che vengono qualificate come piazze di spaccio, costituiscono l'occasione per procedere senza farsi troppo notare nella politica della repressione: più arresti, più controlli.

Sulla droga scriverò un altro intervento

[Cultura/Beni culturali]  -  HO PROVATO A CARICARE UNA FOTO SU QUESTO SITO
di Rodolfo Lichtner----- 13-09-2023
al momento non la vedo



[Consider. telegrafica]  -  Le zone pedonalizzate migliorano la qualità della vita
di Mariella Di Falco----- 13-09-2023
Anche io sono favorevole al fatto che aumentino le zone pedonalizzate nella città di Roma. Perché spero nella riduzione progressiva del traffico urbano, causa di tante cose negative (inquinamento, incidenti, ecc.) e in uno stile di vita meno nevrotico.

[Poesia e prosa]  -  Poesia e pedoni
di Rodolfo Lichtner----- 12-09-2023
Complimenti a Carlo per la bella poesia.

Comunque sono favorevole alla pedonalizzazione di Piazza Pia, così non devo aspettare il semaforo per attraversare. E in genere alle pedonalizzazioni, visto che giro molto a piedi.

[Scuola]  -  Questione meridionale o questione culturale?
di Lina Lo Giudice----- 11-09-2023
I 'media', in queste ultime settimane, ci hanno soffocato con i commenti sugli eventi tragici e criminali, avvenuti in tutta l'Italia, dalla Sicilia al Trentino, passando per Napoli..
Ma l'attenzione è stata posta soprattutto al degrado del Sud e alla violenza, come espressione di una situazione economica particolarmente critica ,della disoccupazione, della miseria
. E' vero, violenza genera violenza. Quindi il Governo ha ritenuto di curare il male con un massiccio intervento di polizia. Giusto.! . Ma, mi chiedo, il controllo del territorio, ( che finora non c'è stato, anzi, in alcuni quartieri di Milano e Roma, è assente), basta a ferma ... (leggi tutto)

[Risorse da valorizzare]  -  255. Provare per credere
di Carlo Corridoni----- 11-09-2023
Cari Amici. Ci siamo salutati pochi minuti fa, dopo la nostra prima video-conferenza, a questo punto quasi autunnale.
Vorrei prima di tutto ringraziare tutte le Persone che vivificano l'Associazione attraverso la manutenzione, l'uso e l'organizzazione del SITO.
Dovrei ripetere l'elogio a voce che ho fatto di questo strumento, che considero eccellente, non solo da un punto di vista tecnico.
Infatti, esprimendo ciascuno il proprio pensiero sul SITO, in ordine alle diverse tematiche, si partecipa direttamente non solo al dibattito generale, ma anche alla migliore organizzazione degli incontri con gli esperti. Sia in presenza che da remoto.
... (leggi tutto)

[Salute]  -  Qualche numero sulla sanità. Ops, sulla salute
di Mara Gasbarrone----- 08-09-2023
Mi correggo: infatti da qualche anno il Ministero, prima della Sanità, si chiama oggi della Salute. Con quali conseguenze pratiche non saprei, e con quale idea dietro neanche.

Comincio da un numero "particolare", ma che mi lascia veramente senza parole.

5 Milioni/anno per il Fondo Alzheimer dal 2021 al 2023

Spero non sia l'unica forma di intervento pubblico per Alzheimer e demenze, perché – se così fosse – e se le persone affette da Alzheimer e altre demenze fossero veramente un milione, come di solito si dice (in base a quale fonte non è chiaro, ma assumiamo che sia così), ebbene, ogni malato beneficerebbe di 5 euro l'anno per un tr ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  L'inflazione
di Rosy Ciardullo----- 04-09-2023
La mia proverbiale mancanza di attenzione ai prezzi, questa volta, è stata sopraffatta da un evidente eccesso di aumenti che salta agli occhi di chiunque.
L'attacco questa volta colpisce soprattutto la classe media, lo strato sociale più diffuso nei ricchi paesi occidentali. Quella che, secondo i sondaggi, ha fatto fatica ad andare in vacanza e che sta già pagando una patrimoniale indiretta attraverso l'aumento costante dei prezzi di beni e servizi prodotti. Le società fornitrici di energia e gas, e quelle farmaceutiche, hanno accresciuto i loro extraprofitti ma le imposte a loro carico non sono state riviste al rialzo. La goccia che ha fat ... (leggi tutto)

[A ruota libera]  -  Privacy.... o foglia di fico?
di Alberto Galanti----- 17-08-2023
Oggi ho redatto la rassegna stampa di 'iscritti a parlare'. Nel sito pagellapolitica.it ho trovato questo articolo di Carlo Canepa dal titolo 'Per il salario minimo si può firmare quante volte si vuole?'. (*)

Nell'articolo si legge che Donato Apollonio, ingegnere informatico responsabile nazionale della gestione dati del Partito Democratico, ha giustificato il fatto che un indirizzo email può essere usato più volte per firmare perché per tutelare la privacy non si può fare altrimenti. Vediamo due esempi pratici coer ... (leggi tutto)

[Risorse da valorizzare]  -  Cinque anni fa moriva Sergio Marchionne
di Alberto Galanti----- 25-07-2023
Se ci arrendiamo all'idea che il futuro dei nostri figli e nipoti resterà nelle mani di una pletora di mediocri, costoro l'avranno vinta e non potrà che andare peggio. Cerchiamo di recuperare lezioni preziose di personalità che hanno dimostrato con il loro lavoro di poter incidere positivamente nella vita di molte persone. Ricaviamo da loro la forza di batterci per una Politica con la P maiuscola contro le illusorie scorciatoie proposte da sovranisti e populisti di ogni colore.


[Politica interna]  -  Meloni non è contraddittoria
di Rosy Ciardullo----- 16-07-2023
In questi giorni, molti giudizi sull'incoerenza della Presidente Meloni, sono al centro del dibattito pubblico, riguardo ai tre più importanti casi giudiziari che coinvolgono tre soggetti politici di primo piano del governo: Del Mastro, Santanchè e La Russa.
Il caso di Leonardo La Russa, figlio del senatore, in particolare, è emblematico di quel conformismo ipocrita che tende a nascondere ogni cosa, contro cui, negli Anni '70, si ribellò un'intera generazione. Forse tale memoria non è più strumento di dibattito, ma fu così. Ci fu una pretesa di cambiamento da cui venne fuori una vetrina di nuove analisi e letture per capire il perché di alcu ... (leggi tutto)

[Messaggi]  -  Buone vacanze...ovunque sarete !
di Carlo Mari----- 06-07-2023
Carissime/i "Iscritte/i a parlare",
desidero rivolgerVi un vivo augurio di giornate serene e gradevoli per questo periodo estivo. Che sia di svago e di riposo, a casa oppure ovunque voi andiate. Per questa seconda metà di luglio e per agosto le attività più rilevanti della nostra Associazione (incontri/dibattito, progetti con le scuole, cineforum ecc.) sono ovviamente in pausa. Ma la Associazione non è in vacanza per le altre sue attività: sito web, rassegna stampa e rubriche varie. Ed ovviamente non lo è per quanto riguarda la relazionalità associativa fra noi, con le varie chat whats app e la newsletter.
E proprio in tema di relazional ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  indagine sulla pandemia
di Rodolfo Lichtner----- 06-07-2023
La commissione di indagine sulla pandemia, monopolizzata dalla destra estrema, crocifiggerà gli onesti e glorificherà gli opportunisti diffusori di teorie errate e pericolose. La natura di questa cosiddetta commissione di inchiesta si è già vista con l'intervento di un'agitata deputata di FDI, che ha fatto un riassunto di tutte le menzogne e calunnie che si erano lette negli anni scorsi sui giornalacci del nord. In imbarazzo saranno i parlamentari di Forza Italia, combattuti tra i doveri di coalizione e la tradizione più moderata e ragionevole del loro movimento. Alla prova anche i partiti di centro, che devono scegliere tra seguire la destr ... (leggi tutto)

[Cronaca]  -  Le fake news più pericolose sono quelle verosimili
di Alberto Galanti----- 29-06-2023
Secondo alcune indiscrezioni, trapelate da ambienti solitamente bene informati, Putin ha tenuto a rassicurare anche se indirettamente il patriarca Kirill che, si dice, inveisse bestemmiando come un turco contro Francesco e la missione di pace vaticana.
Sembra che, parlando con i suoi più stretti collaboratori, il permaloso 'Zar' si sia lasciato andare a un acido commento: 'ma come, contro quella mezza tacca di Attila si mosse un papa che fecero pure santo, e a me mandano questo Zappi.. Zocchi.. o come diavolo si chiama lui? Sapete che vi dico? Qui o viene Dio o non mi siedo proprio!'
Dal Vaticano, per ora, un diplomatico riserb ... (leggi tutto)

[Opinioni a confronto]  -  254. Scusate l'autobiografia!
di Carlo Corridoni----- 27-06-2023
Ho visto la registrazione della video-conferenza di lunedì scorso e mi rendo conto di non aver mostrato evidentemente il libro di Federico Faggin sulle più delicate conseguenze dell'Intelligenza Artificiale sulla concezione della nostra natura.

Il libro è edito da Mondadori e si intitola:
IRRIDUCIBILE - la coscienza, la vita, i computer e la nostra natura.

Ne ho parlato perché sono stato molto impressionato dalla sua impegnativa lettura, dalla quale emergono le problematiche più profonde che vengono implicate dalle nuove tecnologie 'informatiche'.
Approfitto dell'occasione per esplicita ... (leggi tutto)

[Politica estera]  -  La bussola c'è, per chi ha una dignità da difendere
di Alberto Galanti----- 25-06-2023
Molti commentatori politici che nel recente passato si sono distinti per il loro pacifismo peloso, hanno trascorso la giornata di ieri a scrivere e riscrivere articoli per evitare altre figuracce. Costoro, più che tentare di analizzare gli eventi russi in evoluzione, cercano un raccordo disperato delle proprie 'posizioni' (già note, per disgrazia loro) a possibili scenari futuri (non noti, per disgrazia loro). Spero si rendano finalmente conto che c'è una regola elementare da usare come bussola: stare sempre dalla parte di chi lotta per la propria libertà contro abietti assassini avanzi di galera assoldati da un paese aggressore.

[Consider. telegrafica]  -  Tranquilli! È solo vergogna.
di Alberto Galanti----- 18-06-2023
Beppe Grillo suggerisce di indossare il passamontagna non certo per motivi eversivi ma per comune senso del pudore. Quel copricapo, solitamente di lana che avvolge la testa lasciando scoperti solo gli occhi, serve a nascondere i gluteici volti di chi era ieri alla manifestazione del M5S.

[Focus Europa]  -  Empowerment femminile: un confronto fra legislazioni
di Mara Gasbarrone----- 10-06-2023
Confrontare l'esperienza italiana e quella francese nella legislazione diretta a rafforzare l'empowerment femminile, questo era l'obiettivo del seminario organizzato il 7 giugno presso il Senato dal gruppo di amicizia Italia-Francia dell'Unione interparlamentare.
Dopo i saluti istituzionali di Anna Rossomando e di Piero Fassino, per la parte francese è intervenuta Marie-Pierre Rixain, per quella italiana Lella Golfo e Alessia Mo ... (leggi tutto)

[A ruota libera]  -  Internet ieri e oggi, a partire dalle recensioni
di Mara Gasbarrone----- 10-06-2023
Per vari anni, sistematicamente ho scritto recensioni dei libri che via via leggevo: principalmente su IBS, che oggi mi sembra acquisito da Feltrinelli.

La prima è del marzo 2007, l'ultima è del marzo 2017. Esattamente un decennio, più o meno a partire dalla mia pensione. Contemporaneamente, le pubblicavo (quasi sempre con gli stessi testi) su anobii, e talvolta, quelle più corpose, sul mio blog Avanzi di cucina, che oggi non esiste più. Poi ho smesso, senza averlo esplicitamente deciso, semplicemente perché mi pareva inutile.

Ma contemporaneamente hanno smesso anche gli altri, sembrerebbe. Anobii è quasi morta. Ho fatto stamattina un ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -   Ambigua un par de.. ovaie!
di Alberto Galanti----- 08-06-2023
Se fosse vissuta nell'antico Egitto Elly Schlein avrebbe finito per non scrivere più in ieratico, troppo compromettente ('papiro canta'), dedicandosi esclusivamente al geroglifico. Molti quotidiani insistono, sbagliando secondo me, sull'ambiguità che caratterizza ogni dichiarazione politica della Segretaria del PD. Giannelli sul Corriere della sera la disegna sulla copertina di 'VAGUE' anziché su 'VOGUE'. Un giudizio comprensibile se ci si ostina a considerare la forma e il contenuto del linguaggio orale e scritto che controvoglia la Schlein si trova a volte costretta ad usare. Ma se invece interpretiamo i suoi geroglifici la vaghezza scompa ... (leggi tutto)

[Opinioni a confronto]  -  da un editoriale di Repubblica
di Rodolfo Lichtner----- 29-05-2023
Poiché la sfida culturale lanciata da Giorgia Meloni si gioca sul peso da attribuire alle parole e sullo spazio che nel discorso pubblico si conquistano i concetti, forse vale la pena di riflettere sul cambio di linguaggio, ma soprattutto sulla sostituzione in corso dei riferimenti culturali che sono alla base della vita politica e istituzionale del Paese, e determinano quel linguaggio.

È in atto infatti uno slittamento semantico che ha tutte le caratteristiche di un cambio di stagione, e sta già mutando il paesaggio culturale italiano. Se una volta il re era taumaturgo, e guariva dal male imponendo le mani, oggi il moderno potere è eloqu ... (leggi tutto)

Tutti gli interventi precedenti sono stati archiviati. L'elenco completo con Data, Area di classificazione, Autore, Titolo dell'intervento, è visibile cliccando la voce di menu Interventi o, qui a lato, su ARCHIVIO. Un click su Autore o un click su Area consentono di ottenere un elenco di interventi selezionati per autore o per area. Cliccando sul Titolo sarà possibile leggere il corrispondente intervento. Una selezione di interventi per Parola chiave è possibile utilizzando il motore interno di ricerca, che sta nell'homepage (a fianco al banner dell'associazione).

25-09-2023
I.A.: IL RICONOSCIMENTO
dello stile
L'altro Vice Presidente
per comporre 'l suo messaggio
d'Artificio Intelligente
pensò l'uso alquanto saggio:

Da un Programma Intellettore
si fa scrivere un discorso
che qualunque ascoltatore
riconosca lui. Dal morso!

Della logica 'l motore
alla riga che affermò
fece all'organizzatore
seguir quella che negò!

(raccolta completa)



Nelle ricerche Istat sul ciclo di vita, l'ultima fase non è prevista?
22-07-2023
In questi giorni mi sto dannando a cercare le informazioni sugli anziani che l'Istat produce, ma accuratamente nasconde nelle profondità del suo sito.
Fra queste, ho casualmente scoperto ieri l'indagine Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita, riferita al 2016 (...
(leggi tutto)

(raccolta completa)


La città salvata dalle donne
14-05-2023

Lo Stato romano non sarebbe giunto a un tale grado di potenza, se non avesse avuto un'origine divina.

Plutarco, Vita di Romolo

Roma era stata appena fondata e subito si trovò a dover affrontare una sfida che rischiava di vanificare tutto il lavoro che era stato fatto fino a quel momento e di fare finire tutti i suoi sogni di gloria e di potenza nello spazio di una generazione.
Ripercorriamo in breve quanto era sin lì accaduto. Una _ (leggi tutto)

(raccolta completa)


 

 
 
Video
 

 

  
Regolamento  Locandina  
 
sito web  
 
sito web  archivio 1948-2021

 

L'isola che non c'è. O forse sì
06-11-2022
Diciamoci la verità. Chi non pensa almeno una volta nella vita – e forse di più – ad un'isola bellissima in cui rifugiarsi e coltivare sensualmente un po' di se stesso!? E provare un brivido, senza la preoccupazione di dover rendere conto di quel brivido. Che poi non è detto debba essere per forza un'isola; può essere un altro luogo bellissimo, suggesti_ (leggi tutto)

(raccolta completa)


 


 


Musei Capitolini
Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
da: gio 24 mar 2022
a: dom 24 set 2023
dalle 9.30 alle 19.30
chius. settimanale: leggi note
Cursus Honorum
Il governo di Roma
prima di Cesare
Note: Aperto tutti i giorni.
 

 
Musei Capitolini.
Palazzo Caffarelli
Piazzale Caffarelli Roma
da: ven 13 gen 2023
a: dom 24 set 2023
dalle 9.30 alle 19.30
chius. settimanale: leggi note
La Roma della Repubblica
Il racconto dell'Archeologia
Note: Chiuso il I°Maggio
 

 
Chiostro del Bramante
Arco della Pace, 5 Roma
da: sab 18 mar 2023
a: dom 15 ott 2023
dalle 10.00 alle 20.00
chius. settimanale: leggi note
Michelangelo Pistoletto. Infinity
L'arte è senza limiti
Note: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00. [La bigliett
 

 
Palazzo Merulana
Via Merulana, 21 Roma
da: gio 8 giu 2023
a: dom 3 set 2023
dalle 12.00 alle 20.00
chius. settimanale: leggi note
Tecnologie Urbane
Le relazioni tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie nel corso del tempo
Note: Chiuso il lunedì e il martedì
 

 





Intervista a Youssef Brahimi
27-01-2021
L'attenzione della nostra associazione alla salvaguardia dell'ambiente è un fatto. Nel sito abbiamo in menu la rassegna stampa "Ambientiamoci", le registrazioni audiovideo degli eventi organizzati sia in presenza che in video, su sostenibilità, clima, gestione dei rifiuti, gli interventi specifici pubblicati dai soci nello spazio autogestito cogito ergo...digito.
Ho intervistato in questi giorni un professionista dotato di una vasta esperienza nel settore della gestio_ (leggi tutto)