Link per partecipare alla riunione
ID riunione: 823 4229 3133 - Passcode: 131175 Un tocco su dispositivo mobile
il link sarà attivo alle ore 17.00 dell' 8 marzo

[Politica interna] - Consiglio non richiesto
di Alberto Galanti----- 06-03-2021 | |
Nella seconda metà del 2001, Piero Fassino, autorevole dirigente politico che ha sempre goduto e gode della autentica stima, in Italia e all'Estero, di compagni, amici e avversari, presentò una mozione al congresso dei Democratici di Sinistra. Il titolo era inequivocabile: 'O si cambia o si muore'. La mozione vinse e Fassino divenne il segretario dei DS con il 61,8% dei voti. Io, che ero uscito dal PCI 15 anni prima, presi con entusiasmo la tessera dei DS. Fassino fu riconfermato ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - Lo stiamo perdendo? Preferirei di no.
di Alberto Galanti----- 05-03-2021 | |
Onestamente non credo che le dimissioni di Zingaretti siano state decise dall'interessato allo scopo di essere riconfermato. Se questo fosse stato realmente il suo pensiero, avrebbe prudentemente evitato di scrivere la frase 'Mi vergogno che nel Pd, partito di cui sono segretario, da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie'. Trovo sorprendente che gran parte degli esponenti del PD, da lui implicitatemte definiti arrivisti, intriganti, in cerca di posti al sole, oggi dicano 'Nic ...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Assegnare un voto ai Professori ...
di Carlo Corridoni----- 04-03-2021 | |
Molto opportunamente è stato situato nella Rassegna sulla Scuola, sia pure a larghi tratti, il punto di vista INVALSI-FONDAZIONE AGNELLI sulla professionalità dei docenti: è abbastanza per farsi un'idea ed orientarsi negli approfondimenti.
Osservo tuttavia che, come il tema della 'verifica e valutazione degli apprendimenti' richieda un metodo scientifico e pedagogico, non meno dignitoso possa essere l'approccio alla 'verifica e valutazione degli insegnamenti'.
E non per opportun ...
(leggi tutto)
|
[Scuola] - Chi dice che la Scuola non funziona?
di Carlo Corridoni----- 03-03-2021 | |
Prima di tutto, bisogna stare attenti alla genericità.
Proviamo a dire che 'la Scuola non funziona' ai membri di tutte le famiglie che vivono o sopravvivono grazie al Lavoro generato dal servizio scolastico, e si tratta di decine di centinaia di migliaia di persone ...
Allora diciamolo alle centinaia di migliaia di 'Lavoratori della conoscenza' che si attivano quotidianamente, spesso al massimo delle loro possibilità, con modesto riconoscimento dei loro servizi e quasi nullo dei loro meriti . ...
(leggi tutto)
|
[Scuola] - Da non addetta ai lavori
di Raffaella Grasso----- 02-03-2021 | |
Non sono intervenuta nella videoconferenza di ieri sul tema: “Verso quale Scuola” anteponendo la considerazione che non sono un’addetta ai lavori.
Nella serata ho maturato la presunzione che proprio perché non addetta ai lavori avrei potuto/dovuto offrire il mio punto di vista. Lo faccio ora con parziali cenni.
- Preso atto di tutte le diagnosi fatte sul “pianeta scuola”, che lo rappresentano pressoché in stato comatoso, e delle “cure” avanzate da molti che si scontrano con le resistenze al c ...
(leggi tutto)
|
[Scuola] - Altri sassolini. Dall'altra scarpa, però.
di Carlo Corridoni----- 02-03-2021 | |
Gli studenti che non andavano bene a scuola (una non trascurabile maggioranza), all'uscita dalla scuola media inferiore, spesso venivano licenziati con formule del tipo: ''... non si consiglia il proseguimento degli studi.'' oppure ''... verso la formazione professionale.''
Evidentemente, pochi avvertivano ancora la trasformazione del Ministero dell'Educazione Nazionale in Ministero della Pubblica Istruzione, sicché veniva sancita fin dai banchi della Scuola la frattura fra Studi ...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Sassolini ... dalla scarpa!
di Carlo Corridoni----- 01-03-2021 | |
Quanto segue, per dire che, dalle e dalle, le cose escono fuori. Alla fine.
Fra carte a futura memoria, conservo ancora una copertina dell'Espresso. In prima e quarta pagina vi si raffigura il viso del ministro Luigi Berlinguer con due orecchie ... d'asino.
Fu congegnata per essere indossata (mediante elastichetto) dai partecipanti ad una manifestazione di 'Professori' (oggi cosiddetti 'Lavoratori della conoscenza'), organizzata in Viale Trastevere contro la 'sua' proposta di riforma.
Penso ...
(leggi tutto)
|
[Poesia e prosa] - Lucilla presta le sue lacrime a Francesca ...
di Carlo Corridoni----- 23-02-2021 | |
Molte parole di settecento e passa anni fa sono estinte. Più di queste, altre loro compagne hanno cambiato anche più volte di significato: chi si raccapezza nei sentimenti che esse possono oggi evocare in quelli che le incontrino adesso, ancora ordinate, così come furono composte da Dante?
E come leggerle, queste parole, con quali accenti?
E come recitarle? Metricamente? Drammaticamente o epicamente, così, come raccontando ...
Recitarle come leggendo o pronunciarle ritualmente, con l'enfasi ...
(leggi tutto)
|
[Poesia e prosa] - Lucilla Giagnoni legge Dante. In TV!
di Carlo Corridoni----- 22-02-2021 | |
Nei tempi, a ondate successive, tanti grandi attori hanno letto alla Radio tutta la Divina Commedia: Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Vittorio Gassman. Fino al successo incredibile di un Professore, Vittorio Sermonti, che in seguito ripropose questa Lettura anche dal vivo, nientemeno che dall'Aula del Pantheon. A Roma! (Roba che manco Giovanni Boccaccio ...)
In televisione, invece, non ricordo che Roberto Benigni, la cui originale lettura - forse, meglio, più originaria che 'orig ...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Baroni, leccapiedi, docenti cialtroni
di Alberto Galanti----- 21-02-2021 | |
A proposito dei truci insulti del Gozzini 'docente' a Giorgia Meloni, a cui va tutta la mia solidarietà di elettore di centrosinistra, chiedo a Draghi: l'Istruzione pubblica, dall'università in giù, ha un serio problema di docenti palesemente indegni e inadeguati dal punto di vista della rettitudine e del merito. Va risolto.
|
[Ne vogliamo parlare?] - Sanità
di Rodolfo Lichtner----- 19-02-2021 | |
Trovo insopportabili le periodiche raccolte di contributi volontari per la ricerca scientifica per curare alcune malattie.
A che servono le tasse, se lo Stato non riesce neanche a fare la ricerca, ed è costretto a mendicare aiuti privati?
È veramente umiliante far parte di un Paese in cui la salute dipende dalla buona volontà dei cittadini.
Oltre all'insopportabile balzello dei ticket, e alle attese fino a un anno per un esame medico.
Perfino in presenza di poderosi contributi dell'Unione, l ...
(leggi tutto)
|
[Scuola] - Whatever it takes
di Carlo Corridoni----- 18-02-2021 | |
Due passaggi del discorso di Draghi al Senato mi stanno particolarmente a cuore:
1- Il segno dell'irreversibilità 'qualunque cosa accada' appartiene ormai alla prospettiva europea del nostro Paese! Per chi nutrisse ancora aspirazioni nazional-sovraniste, il discorso non poteva essere più chiaro di così.
2- L'altro, più sfumato ma pure inequivocabile, mi ha colpito per lo sviluppo dell'Istruzione 'interessata', quella più legata alle prospettive future dei cittadini più giovani.
Per molti e m ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - Fra Gattopardi. Vecchi e nuovi.
di Carlo Corridoni----- 15-02-2021 | |
Io, al SITO, ci tengo tanto. Non solo perché è l'Organo dell'Associazione, ma, soprattutto, perché attraverso questa risorsa riusciamo a comunicare, scambiare e benfondare le nostre opinioni.
Sarebbe male censurarlo e peggio involgarirlo, come purtroppo è successo proprio ieri a me stesso, provocato dalla stizza per un incauto, indebito e sospetto articolo sulla Scuola.
Non archivio, quindi, il mio precedente intervento, ma approfondisco le mie prime impressioni.
Io confido nella competenza p ...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Arrivano i competenti! Era ora.
di Carlo Corridoni----- 15-02-2021 | |
PRIMO PIANO - IL NUOVO ESECUTIVO
LA SCUOLA - PREMIARE IL MERITO
IL VOTO AGLI INSEGNANTI NON E' UN TABU'
La Repubblica si è fregiata, ieri, di una paginata così - la n°10 del Centravanti - infarcita di tuttologia specialistica e qualunque.
A sparare alla schiena del pianista, due pedagogisti che il mondo ci invidierebbe, due insperati esperti di Sistemi d'apprendimento-insegnamento: Tito Boeri (!) e Roberto Perotti (!!).
Quanto vorrei che fossero romani, in modo da non dovergli spiega ...
(leggi tutto)
|
[Risorse da valorizzare] - Quando c'è da dire bravo, diciamolo.
di Alberto Galanti----- 14-02-2021 | |
Vorrei esprimere la mia grata ammirazione per Jacopo Scatà, Consigliere del Municipio Roma 1 Centro. Un interlocutore capace di ascoltare tutti con attenzione, infaticabile nello svolgimento del suo impegno pubblico. Un impegno di cui periodicamente ci dà conto attraverso la sua newsletter ricca di materiali e spiegazioni (il numero di questo mese è in evidenza nel sito).
Il fatto che sia anche un nostro socio ci rende particolarmente orgogliosi. Grazie Jacopo.
|
[Risorse da valorizzare] - Rilancio di tre
di Alberto Galanti----- 13-02-2021 | |
Il 6 gennaio scorso, mentre eravamo nel pieno della crisi di governo, scrissi un lungo intervento di cui riporto solo l'auspicio conclusivo:
'[bisogna] ..definire una visione d'insieme capace di convogliare tutti gli sforzi nei vari settori senza disperdere energie. Per fare le cose che Mario Draghi ha detto: debiti “buoni” per riforme strutturali, infrastrutture strategiche, alta formazione e lavoro (non assistenza) perché le cose sono più gravi di quello che sembrano...' e, più avanti ...
(leggi tutto)
|
[Ambiente] - La demografia continuerà a sorprenderci
di Mara Gasbarrone----- 10-02-2021 | |
Lo sapevate che i bambini nati lo scorso dicembre sono il 22% in meno rispetto all’anno prima? E che nel 2020 i matrimoni sono stati la metà rispetto alla media dei cinque anni precedenti? L’ effetto Covid è stato immediato sui matrimoni: niente assembramenti, niente feste, e quindi niente matrimoni, o – per i più determinati - matrimoni poco festosi. Effetto posticipato su ...
(leggi tutto)
|
[Politica interna] - Ancora a proposito di 'Tecnici' e di 'Politici'
di Carlo Corridoni----- 09-02-2021 | |
Le Istituzioni dello Stato si trovano a gestire ciascuna un certo Potere, quindi la democrazia impone che tutti i cittadini possano farne parte ed avere accesso ad esse senza intralci, e solo a condizioni previste dalla Legge.
Le Istituzioni, però, sono anche 'organi' dello Stato, e questo impone che esse funzionino secondo quanto previsto dal loro Principio istitutivo: ne deriva ai cittadini che ne fanno parte una speciale responsabilità, che essi si impegnano ad esercitare con competenza e d ...
(leggi tutto)
|
[Politica estera] - Le bambine africane devono andare a scuola
di Rosy Ciardullo----- 08-02-2021 | |
Fiumi di parole vengono spese dai media e dalla politica sulla lotta contro la violazione dei diritti fondamentali dell'uomo uguali in ogni latitudine, preferirei però introdurre la specificità della discriminazione a cui sono esposte soprattutto bambine e ragazze in vasti territori, ad esempio, l'Africa.
Dovrebbe maturare e prevalere, un pensiero politico sistemico a livello mondiale che, nella prassi, attraverso i Trattati internazionali e le Convenzioni di reciprocità, ove necessario, subor ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - Tutt'è bene ... quel che finisce bene?
di Carlo Corridoni----- 06-02-2021 | |
Or pure i maggiorenti
della Minoranza
non sono disattenti
ed entrano in Paranza ...
Con le opposte eccezioni di Renzi e Meloni - che più significative di così non potrebbero proprio essere - tutti accorrono ad offrire sangue e carne politica al temuto scheletro tecnomorfo dell'esecutivo che si prospetta col leader incaricato: Mario Draghi.
Non ci pare vero di poter aspirare ad un semestre d'aria ... Durerà?
|
[Ne vogliamo parlare?] - una risposta a due interventi di Carlo Corridoni
di Rodolfo Lichtner----- 05-02-2021 | |
Secondo me, quando dicono 'politico' vogliono dire che i ministri verranno dai partiti, non saranno dei tecnici indipendenti. Appoggiano il governo a patto di avere le loro persone nel governo.
Mi sembra opportuno parlare dei casi umanitari, migrazione, genocidi, stragi ecc. che avvengono o sono avvenuti nel mondo, in qualsiasi giorno dell'anno.
Ho sempre avuto dubbi sulle cosiddette 'giornate'. La cosa giusta sarebbe che tutti conoscessero la storia e se la ricordassero tutto l'anno.
|
[Consider. telegrafica] - Tutto, Presidente. Ma che sia ... p o l i t i c o !
di Carlo Corridoni----- 05-02-2021 | |
Quasi tutti i maggiorenti della precedente maggioranza di governo accondiscenderebbero ai tentativi di Mario Draghi con una sola raccomandazione: che il suo Governo sia ... Politico!
''Abbiamo il timore che vostra Draghitudine vorrebbe istituire un governo, diciamo ... Economico. Ebbene, sappia che in tal caso noi potremmo pure non starci!''
''Pare che vostra Mariezza lo istituirebbe ... Ingegneresco! Voglia valutare come noi mai e poimai accondiscenderemmo a tale enormità ...''
''Non Medico ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - Fraschette oggi. E domani
di Carlo Corridoni----- 01-02-2021 | |
Dal Giorno della Memoria, da quando ho portato la mia testimonianza su Fraschette, non mi sento tranquillo sulla compiuta espressione del mio pensiero nel fatto.
Con quella concezione dinamica della Memoria che ho espresso mercoledì, mi sono forse spinto oltre le mie cognizioni storico-critiche e temo di aver ingenuamente indotto a pensare che sempre - sempre - si possa distinguere fra Ricordo e Memoria, cioè fra testimonianza soggettiva, consapevole, e documentazione oggettiva, scientifica.
...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Il (Burger)King maker de' noantri
di Alberto Galanti----- 31-01-2021 | |
Alla domanda 'Perché l'immagine della crisi è lo scontro Conte-Renzi? Dove è finito il PD?' il noto ventriloquo Goffredo Bettini, non avendo sotto mano il pupazzo nel quale abitualmente infila una mano per animarlo, prestandogli la sua voce, ha così risposto: 'Sono i media che la raccontano così. Il ruolo del PD è e sarà fondamentale. Senza il PD, infatti, non ci sarebbe alcuna stabilità della Repubblica né la possibilità di una crescita ecologica e solidale. Noi siamo l'elefante 'buon ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - Renzi e il Principe
di Clarice Zani----- 31-01-2021 | |
Riconoscere che Renzi sia un abile stratega e una brillante mente politica, non significa giustificare automaticamente qualsiasi suo comportamento. Ad esempio, a mio modo di vedere, non giustifica il fatto che un senatore della Repubblica italiana vada in uno dei Paesi più illiberali al mondo, l’Arabia Saudita, e dichiari di invidiare il basso costo del lavoro della sua manodopera, quasi tutta straniera. La stessa manodopera che secondo l’ultimo rapporto di Human rights watch continua a ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - Sono solo canzonette ...
di Stefano Minghetti----- 29-01-2021 | |
Non bastava la crisi di governo a turbare i sonni degli italiani, già provati dalla pandemia, ci voleva anche la crisi di Sanremo.
E’ bastato che il ministro Franceschini affermasse che il teatro Ariston, sede dello storico Festival (che, tra parentesi, proprio oggi compie 70 anni, visto che la prima edizione ebbe inizio il 29 gennaio 1951) deve rispettare le regole anti-contagio emanate per tutti i teatri e, quindi, non sarà ammessa la presenza del pubblico in sala, che si sono scatenate le po ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - Ieri Fraschette
di Carlo Corridoni----- 27-01-2021 | |
Ieri sera, al TGR di Rai3, forse in occorrenza del 'Giorno della Memoria', che ricorrerebbe proprio oggi, si è parlato di una peraltro sconosciuta località del Lazio, Fraschette, appunto, sede di un campo nel quale furono concentrati i partigiani jugoslavi - di diverse nazionalità - presi prigionieri dalle nostre truppe d'invasione durante la seconda guerra mondiale.
Questa località si trova nel comune di Alatri, nella vasta campagna fra Fumone e Ferentino e sfugge a qualunque più attenta rice ...
(leggi tutto)
|
[Ne vogliamo parlare?] - Guardando oltre il cortile
di Stefano Minghetti----- 26-01-2021 | |
Mentre quella che è stata definita una “crisi sbagliata nata per cause giuste” sta muovendo i primi passi, vorrei richiamare l’attenzione su alcuni fattori che, forse perché considerati marginali, non sembrano attirare l’attenzione della nostra classe politica né dell’opinione pubblica.
In primo luogo, mi preme sottolineare che i destini dell’Italia non sono (o non sono soltanto) nelle mani di Conte, Renzi, Zingaretti, Di Maio e via dicendo, ma - come ha di recente ricordato il direttore di ...
(leggi tutto)
|
[Consider. telegrafica] - Ammemmesa'..
di Alberto Galanti----- 25-01-2021 | |
..che Conte, rassegnando le sue dimissioni toglierà di mezzo la patata bollente del voto sulla relazione sulla giustizia di Bonafede, primo ostacolo per un raggruppamento consistente di 'costruttori'. Lui così ha più possibilità e Bettini e Zingaretti non devono rimangiarsi il no a Renzi. Staremo a véde.
|
[Recensioni] - a me sembrava che il video di Tornatore fosse bello e molto chiaro
di Rodolfo Lichtner----- 25-01-2021 | |
però ora che ho letto l'intervento di Alberto... concordo che avrebbe dovuto mettere la conclusione anche a voce, per essere più chiaro
|
[A ruota libera] - Fellini sempre ci sta ...
di Carlo Corridoni----- 24-01-2021 | |
Ho visto gli spot proposti da Alberto.
Io in genere evito di convincere le persone, perché preferisco che gli altri maturino le loro convinzioni autonomamente.
Non ne faccio una questione di rispetto, anzi, poiché non nascondo mai la mia opinione e la difendo con passione nel contraddittorio. Quando c'è.
Però, a quanto mi consta, coi no-vax non c'è mai contraddittorio: si ritengono ferratissimi e pretendono di argomentare pontificando: sono animati da un virulento proselitismo e con loro no ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - Vogliamo vaccinare tutti o solo i cinefili?
di Alberto Galanti----- 24-01-2021 | |
Ho visto lo spot realizzato da due giganti del cinema italiano: il regista Giuseppe Tornatore e il compositore Nicola Piovani. Devo ammettere che se non avessi saputo prima che era stato realizzato nel quadro delle iniziative per la campagna vaccinale, non avrei capito di cosa si stesse precisamente parlando, quali fossero lo scopo e il target di riferimento. Per dirla in breve, mi è venuto il dubbio che Giuseppe Tornatore non si sia posto la semplice domanda ' Quali caratteristiche dovrà a ...
(leggi tutto)
|
[Politica interna] - Auguri Presidente Mattarella
di Donato Antonellis----- 22-01-2021 | |
Odio le conferenze 'on line'; vi è sempre qualche problema tecnico che ti impedisce di comunicare, lasciandoti, inesorabilmente, un senso di frustrazione. È quello che mi è capitato durante l'incontro promosso da 'Iscritti a parlare' con Mario Lavia.
È pur vero che gran parte degli interventi, soprattutto gli ultimi, hanno reso quasi inutile il mio dire, tanto era la assonanza del mio pensiero con quello espresso da molti degli intervenuti, tuttavia avrei, ugualmente e brevemente, avuto piacere ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - Tutto per bene
di Carlo Corridoni----- 20-01-2021 | |
Come previsto, nel bene e nel male, tutto rimase così: tal e quale.
Vorrete scusarmi, se contamino lo spazio nobile degli interventi col borborigma, che sale dalle viscere piuttosto che scendere dal cervello.
Da oggi, tutto apparirà più difficile, certamente, ma questo non sarà un Day after e - men che meno - un Day before! Anzi: squarciato il panneggio (altro che ... il velo!) dell'ipocrisia, in seguito non ci sarà difficile scorgere meglio gli accadimenti nella trasparente scatola del gover ...
(leggi tutto)
|
[A ruota libera] - La sindrome dello scorpione
di Clarice Zani----- 18-01-2021 | |
La sindrome dello scorpione è una malattia endemica, tipica della sinistra; essa annulla ogni raziocinio e persino l'istinto di sopravvivenza che risiede in ciascun essere umano.
Ha colpito Bertinotti che, pur di far cadere il Governo Prodi, si è suicidato politicamente ed ora colpisce l'attuale dirigenza del PD che - pur di eliminare Renzi - rischia una lenta morte per inedia.
Cosa avrebbe dovuto fare Zingaretti? Una cosa molto semplice: avrebbe dovuto sostenere le richieste di Renzi perché ...
(leggi tutto)
|
[Politica interna] - Renzi e gli altri
di Rosy Ciardullo----- 17-01-2021 | |
E' in corso un errore di valutazione politica che per un po' darà i suoi frutti ma che non durerà a lungo. Il paese continuerà ad essere avvolto nelle nebbie della staticità e dell' immobilismo. Renzi continuerà a muoversi lungo i suoi crinali strategici. L'accelerazione che chiede l'Europa non avverrà e i problemi continueranno a rimanere gli stessi. E se ci sarà un Conte ter, porterà lo stigma di queste incongruenze.
Ad occhio nudo, si vede come l'ex-Presidente del Consiglio, anche dopo lo st ...
(leggi tutto)
|
Tutti gli interventi precedenti sono stati archiviati. L'elenco completo con Data, Area di classificazione, Autore,
Titolo dell'intervento, è visibile cliccando la voce di menu Interventi o, qui a lato, su ARCHIVIO.
Un click su Autore o un click su Area consentono di
ottenere un elenco di interventi selezionati per autore o per area. Cliccando sul Titolo sarà possibile leggere il corrispondente intervento. Una selezione di interventi per Parola chiave è possibile utilizzando il motore interno di ricerca, che sta nell'homepage (a fianco al banner dell'associazione).

|
|
|
Piano integrale -
Istruzione e Ricerca

08-03-2021 OTTO DI MARZO
Io, di Donne, ne conosco ...
ma sarà che, all'occasione,
non ben sempre Le capisco:
provo come un'emozione ...
Dice: ''Ma non ti vergogni
quando perdi la freddezza?
Dopo, forse. Vedi, i sogni
raramente dan contezza!''
Una Donna, interpellata
sulla propria preferenza:
''Stanca son d'esser sognata''
disse ''... e no benemerenza!''
(raccolta completa)

 Intervista a Youssef Brahimi 27-01-2021
L'attenzione della nostra associazione alla salvaguardia dell'ambiente è un fatto. Nel sito abbiamo in menu la rassegna stampa "Ambientiamoci", le registrazioni audiovideo degli eventi organizzati sia in presenza che in video, su sostenibilità, clima, gestione dei rifiuti, gli interventi specifici pubblicati dai soci nello spazio autogestito cogito ergo...digito.
Ho intervistato in questi giorni un professionista dotato di una vasta esperienza nel settore della gestio_
(leggi tutto)
 Regioni italiane e paesi europei: frammentare è bello? 13-01-2021
Da quando ho cominciato a seguire i numeri dell’epidemia, mi sono trovata a guardare con più attenzione al “peso” (demografico, in primis, e in qualche modo geopolitico, se vogliamo) delle regioni dentro l’Italia e degli stati dentro l’Europa.
Consideratela solo una specie di esercitazione, ma il risultato mi ha fatto pensare. Primo passo. Qui sotto trovate la lista delle regioni italiane, ordinate a partire dalla più popolosa, la Lombardia. Per semplificarmi il lavoro, ho escluso 4 regioni: Val d’Aosta, Umbria, Molise e B_
(leggi tutto)
(raccolta completa)
 UNA SERATA PARTICOLARE 22-01-2021
Cari compagni di viaggio, per inaugurare il nuovo anno - e anche come segnale di speranza per un rapido ritorno a una vita normale - questa volta invece di una passeggiata vi propongo di accompagnarmi a teatro. Se siete d'accordo, vorrei portarvi ad assistere a una 'prima' importante, nel più antico teatro di Roma, il Teatro Valle, situato a metà strada tra il Pantheon e Piazza Navona.
Il Teatro Valle fu realizzato per volere del nobile romano Camillo Capranica, che continuava così la tradizione fa _
(leggi tutto)
(raccolta completa)
 L'uomo che duetta con la tecnologia. Sublime 08-12-2020
Esattamente un anno fa postavo sul nostro sito, in questa rubrica, un articolo sulla Prima alla Scala di Milano. Avevano messo in scena la Tosca del mio amatissimo Puccini, con una grande Anna Netrebko.
Dicembre 2019: sembra una vita fa: anzi… lo è.
Non eravamo ancora dentro la pandemia da Covid e non ci aspettavamo davvero quello che stava per accaderci. A noi; e al mondo.
Ieri La Scala ha vissuto ben altra Prima. Senza pubblico, on line, con un ampio video di un paio di ore, fra musica, danza, fotografia, scenografia (c_
(leggi tutto)
(raccolta completa)


Elenco in costruzione (aggiornato al 19/01/2020
'O vicolo di Viviani Raffaele Achille Millo, Franco Acampora, Marina Pagano |
Antigone di Sofocle Sarah Ferrati, Adriana Asti, M. Palmich, R. Grassilli, A. Bianchini, Corrado Pani |
Carlo Gozzi di Simoni Renato Gastone Moschin Giuliana Lojodice |
Casa di bambola di Ibsen Heinrik Giulia Lazzarini, Rensato De Carmine, Anna Miserocchi, Silvano Tranquilli |
Cecè di Pirandello Luigi Carlo Giuffrè |
Chicchignola di Petrolini Ettore Mario Scaccia, Luciano Virgilio, Silvia Novelli, Leda Negroni |
Così è se vi pare di Pirandello Luigi Romolo Valli, Rossella Falk, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Elsa Albani, Ferruccio De Ceresa |
Edipo Re di Sofocle Massimo Foschi, Anna Miserocchi, Mario Valgoj |
Enrico IV di Pirandello Luigi Romolo Valli, Gianna Giachetti, Mariella Fenoglio |
Ferdinando di Ruccello Annibale sa Danieli, Alessandra Borgia, Giuliano Amatucci, Adriano Mottola |
Filottete di Sofocle Giulio Brogi, Giuseppe Pambieri, Piero Di Iorio |
Gastone di Petrolini Ettore Mario Scaccia Toni Ucci Miranda Martino Franca Tamantini |
I burosauri di Ambrogi Silvano Ernesto Calindri, Raffaele Giangrande, Franco Sportelli, |
I casi sono due di Curcio Armando Peppino De Filippo, Luca De Filippo, Pino Ferrara, Alba Cardilli |
I corvi di Beque Henry Rina Morelli, Renzo Ricci, Ileana Ghione, Lina Volonghi, Paolo Stoppa, Tino Carraro |
I giusti di Camus Albert Giulio Bosetti, Lucilla Morlacchi, Tino Carraro, Pietro Nuti |
I persiani di Eschilo Gabriella Giacobbe, Alberto Terrani, Lino Troisi, Roberto Herlitzka, Franco Graziosi |
I rusteghi di Goldoni Carlo Cesco Baseggio, Tony Barpi, Wanda Benedetti, Milena Capodaglio, Giorgio Russo |
Il gabbiano di Čhechov Anton Anna Proclemer, Ilaria Occhini, Giancarlo Sbragia, Gabriele Lavia |
Inquisizione di Fabbri Diego Salvo Randone, Vittorio Sanipoli, Elena Zareschi, Giancarlo Sbragia |
L'amica delle mogli di Pirandello Luigi Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzarini, Nora Ricci |
L'ultimo volo di Clementi Gianni Federico De Angeli, Giulia Petito, Elisa Ciaffei, Elena Di Lauro |
La cena delle beffe di Benelli Sem Amedeo Nazzari, Liana Orfei, Orazio Orlando, Giancarlo Sbragia |
La donna del Mare di Ibsen Henrick Marina Malfatti, Massimo De Francovich, Emilio Bonucci, Irene Grazioli, Virginia Bianco, Wilma D'Eus |
Le supplici di Eschilo Mario Incudine, Angelo Tosto, Donatella Finocchiaro, Moni Ovadia, Marco Guerzoni |
Le troiane di Euripide Sarah Ferrati, A.M. Guarnieri, E.M. Salerno, L. Tavanti, R. Lupi, O.Orlando, A. Miserocchi |
Liolà di Pirandello Luigi Massimo Ranieri, Regina Bianchi, Antonio Casagrande |
Medea di Euripide Sarah Ferrati,Ivo Garrani, Annibale Ninchi, Antonio Pierfederici |
Non si sa come di Pirandello Luigi Arnaldo Ninchi, Valeria Ciangottini |
Ricorda con rabbia di Osborne John Giulio Brogi, Antonello Pischedda, Ilaria Occhini, Fosco Giachetti |
Temporale di Strindberg August Ivo Garrani, Antonio Pierfederici, Franca Nuti, Carlo Bagno |
Tramonto di Simoni Renato Cesco Baseggio Wanda Capodaglio Wanda Benedetti Nando Tomei |
Tre sorelle di Čhechov Anton Enrico Maria Salerno, Salvo Randone, Valeria Valeri, Elena Zareschi |
Varietà di Viviani Raffaele Antonio Casagrande, Simona Marchini, Beppe Barra, Alessandro Haber |
Vestire gli ignudi di Pirandello Luigi Mariangela Melato, Daniele Griggio, Renato Scarpa, Luigi Diberti |
100 film (aggiornato all'11/09/20)
'O Re (1989) di Magni Luigi Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Carlo Croccolo, Luc Merenda, Cristina Marsillach |
1870 (1971) di Giannetti Alfredo Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Mario Carotenuto, Osvaldo Ruggeri |
A ciascuno il suo (1967) di Petri Elio Gian Maria Volonte', Irene Papas, Gabriele Ferzetti, L. Nucci, M. Scaccia, L. Trieste, L. Pistilli |
Accattone (1961) di Pasolini Pier Paolo Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Adele Cambria, Elsa Morante |
Amarcord (1973) di Fellini Federico Pupella Maggio, Ciccio Ingrassia, Magali' Noel, Armando Brancia |
Bellissima (1951) di Visconti Luchino Anna Magnani, Walter Chiari, Tecla Scarano, Nora Ricci, Arturo Bragaglia |
Bordella (1976) di Avati Pupi Al Lettieri, Christian De Sica, Gianni Cavina, Luigi Proietti, Taryn Power |
Casanova (1976) di Fellini Federico Donald Sutherland, Tina Aumont, Cicely Browne |
Circuito chiuso (1978) di Montaldo Giuliano Flavio Bucci, Aurore Clement, Tony Kendall, Ettore Manni, Giuliano Gemma |
Comizi d'amore (1965) di Pasolini Pier Paolo Alberto Moravia, Cesare Musatti, Adele Cambria, Camilla Cederna, Oriana Fallaci |
Cuore di cane (1976) di Lattuada Alberto Eleonora Giorgi, Mario Adorf, Gina Rovere, Max Von Sydow. Cochi Ponzoni |
Festival (1996) di Avati Pupi Massimo Boldi, Isabelle Pasco, Gianni Cavina, Massimo Bonetti, Alberto Di Stasio |
Fortunella (1958) di De Filippo Eduardo Eduardo De Filippo, Giulietta Masina, Alberto Sordi, Paul Douglas, Carlo Dapporto |
Gelosia (1952) di Germi Pietro Erno Crisa, Marisa Belli, Vincenzo Musolino, Giuliana Geraci |
Gli indifferenti (1964) di Maselli Francesco Claudia Cardinale, Rod Steiger, Shelley Winters, Tomas Milian, Paulette Godard |
Gli intoccabili (1969) di Montaldo Giuliano John Cassavetes, Britt Eckland, Peter Falk, Gabriele Ferzedtti, Salvo Randone |
I cuori infranti (1963) di Caprioli Vittorio e Puccini Gianni Nino Manfredi, Franca Valeri, Vittorio Caprioli, Aldo Giuffr |
Il bigamo (1956) di Emmer Luciano Marcello Mastroianni, Franca Valeri, Giovanna Ralli, Marisa Merlini, Vittorio De Sica |
Il buco (1960) di Becker Jacques Jean Keraudy, Philippe Leroy, Michel Constantin, Mark Michel |
Il cappotto (1926) di Kozintsev Grigori e Trauberg Leonid Kostrichkin Andrey, Emeereva Antonina, Kapler Aleksei |
Il giocattolo (1979) di Montaldo Giuliano Nino Manfredi, Marlene Jobert, Olga Karlatos, Vittorio Mezzogiorno, Mario Brega |
Il gobbo (1960) di Lizzani Carlo Gérard Blain, P.P. Pasolini, Anna Maria Ferrero, Bernard Blier, Ivo Garrani |
Il seme dell'uomo (1969) di Ferreri Marco Anne Wiazemsky, Marzio Margine, Annie Girardot, Rada Rassimov, Maria Teresa Piaggio, Angela Pagano |
Il sole buio (1990) di Damiani Damiano Michael Pare', Jo Champa, Phillys Logan, Luciano Catenacci, Leopoldo Trieste |
Il sospetto (1975) di Maselli Francesco Gian Maria Volonte', Felice Andreasi, Renato Salvatori, Annie Girardot |
Il vigile (1960) di Zampa Luigi Alberto Sordi, Marisa Merlini, Vittorio De Sica, Sylva Koscina, Riccardo Garrone |
Io ho paura (1977) di Damiani Damiano Gian Maria Volonte', Erland Josephson, Mario Adorf, Angelica Ippolito |
L'ingorgo (1979) di Comencini Luigi Annie Girardot, Fernando Rey, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni |
La Luna (1979) di Bertolucci Bernardo Jill Clayburg, Matthew Barry, Carlo Verdone, Roberto Benigni, Mustapha Barat |
La parmigiana (1963) di Pietrangeli Antonio Nino Manfredi, Catherine Spaak, Didi Perego, Lando Buzzanca, Umberto D'Orsi |
La strada (1954) di Fellini Federico Giulietta Masina, Anthony Quinn, Livia Venturini, Richard Basehart, Aldo Giuliani |
La voglia matta (1962) di Salce Luciano Ugo Tognazzi, Catherine Spaak, Gianni Garko, Fabrizio Capucci, Jimmy Fontana |
Made in Italy (1965) di Loy Nanni Anna Magnani, Walter Chiari, Virna Lisi, Peppino De Filippo, Nino Manfredi |
Mamma Roma (1962) di Pasolini Pier Paolo Anna Magnani, Ettore Garofalo, Franco Citti, Paolo Volponi, Lamberto Maggiorani |
Meo Patacca (1972) di Ciorciolini Marcello Gigi Proietti, Enzo Cerusico, Mario Scaccia, Nanda Primavera |
Milarepa (1974) di Cavani Liliana Lajos Balaszoviz, Paolo Bonacelli, Marcella Michelangeli, George Wang |
Miracolo a Milano (1951) di De Sica Vittorio Emma Gramatica, Francesco Golisano, Paolo Stoppa, Guglielmo Bernabò, Virgilio Riento |
Notte sulla città (1972) di Melville Jean-Pierre Alain Delon, Richard Crenna, Riccardo Cucciolla, Catherine Deneuve, Michael Conrad, Paul Crauchet |
Oedipus Rex (1967) di Pasolini Pier Paolo Silvana Mangano, Franco Citti, Alida Valli, Carmelo Bene, Francesco Leonetti |
Omicron (1964) di Gregoretti Ugo Renato Salvatori, Rosemary Dexter, Franco Luzzi, Giuliana Corbellini, Vittorio Calef |
Sacco e Vanzetti (1971) di Montaldo Giuliano Gian Maria Volonte', Riccardo Cucciolla, Molo O'Shea, Rosanna Fratello, Cyril Cusak |
Sole negli occhi (2001) di Porporati Andrea Fabrizio Gifuni, Valerio Mastandrea, Delia Boccardo, Gianni Cavina, Margherita Cenni |
Terza Liceo (1954) di Emmer Luciano Giuliano Montaldo, Ilaria Occhini, Antonio Battistella, Paola Borboni, Turi Pandolfini |
Umberto D (1952) di De Sica Vittorio Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari, Ileana Simova, Memmo Carotenuto |
Via Paradiso (1988) di Odorisio Luciano Michele Placido, Angela Molina, Fabop Traversa, Giulia Urso, Augusto Zucchi |
Febbraio 2021
Newsletter precedenti
per riceverla clicca e invia
|