Associazione Iscritti a parlare

         

n. 153332   visite al   21.03.23

21 marzo 2023 - *Pierre Haski, France Inter - Internazionale.it
L'incontro tra Putin e Xi Jinping è una sfida alla giustizia internazionale
21 marzo 2023 - Lorenzo Ruffino - pagellapolitica.it
Tre milioni di reddito e "padre" della riforma fiscale: chi è il viceministro Leo
21 marzo 2023 - Laura Calafà - La rivista il Mulino.it
Salario minimo legale: Spagna, Italia e Unione Europea

[Politica interna]  -  Cosa mi aspetto dall'attuale maggioranza
di Rodolfo Lichtner----- 20-03-2023
Quello che abbiamo visto fino ad ora non è niente.
Il peggio deve venire e verrà.

Per prima cosa la maggioranza, che ha già sequestrato il Maxxi, si impadronerà della Rai, che ci farà vedere solo cose di destra e di pessima qualità, anche per favorire la concorrenza. Poi di tutte le istituzioni culturali, come il salone del libro ecc. Grazie a un ministro che quando era giornalista alla Rai favoriva spudoratamente gli ospiti di destra.

Poi faranno la riforma presidenzialista, che sarà approvata con un referendum pilotato.
Il nuovo presidente di destra troverà il modo di abolire le elezioni o di addomesticarle, per cui il governo attua ... (leggi tutto)

[Consider. telegrafica]  -  Agrimensori cercasi
di Vittoria Gallina----- 17-03-2023
Data la mia tardissima età mi permetto di fare qualche considerazione. Sono stata per tanti anni iscritta e... militante nella CGIL, in quella parte che era la terza componente!!!! Non sono ridotta così male da rimpiangere il passato. Quello che stato è stato! Voglio solo esprimere lo sconfortante stupore, che ho provato ieri sera vedendo la platea del congresso della CGIL usata per una specie di confronto televisivo, condotto dalla bravissima Annunziata, finalizzato a 'fare i conti' per quello che saranno campi larghi o ristretti guidati dalla nuova segretaria. Tutto qui.

[Politica interna]  -  Il nuovo vecchio corso del Pd
di Piero Fortini----- 17-03-2023
La relazione di Schlein ha deluso anche le mie basse aspettative.
Incomprensibile il totale silenzio sul tema oggi capitale della sfida degli Stati autoritari agli Stati democratici, dedicando poi solo due minuti dell'ora e venti di discorso all'invasione dell'Ucraina.
Nessun cenno all'Italia che funziona, con la sua componentistica anche avanzata presente nell'industria di mezzo mondo. Solo il pianto su aziende che chiudono e i posti che si perdono, proprio mentre l'Istat certificava un consistente aumento a febbraio sia degli occupati che di contratti a tempo indeterminato.
Sull'Italia che non funziona nessun accenno alle cause primarie ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Schlein
di Rodolfo Lichtner----- 16-03-2023
Ho visto che ci sono stati interventi a proposito della nuova segretaria del PD.
L'ho votata due volte e mi piace, ma questo non vuol dire che vincerà le elezioni. (ammesso che elezioni ci saranno)
Per far funzionare il partito, ci vuole una gestione più trasparente, in cui non ci siano 'vertici' non eletti da nessuno che prendono decisioni importanti, come nel caso dell'elezione di Letta.
Per vincere le elezioni, bisogna convincere gli italiani. Tre cose, da sempre, fanno perdere la sinistra: le tasse, i gay e i migranti.
Il governo Letta osò accennare a una nuova tassa sulla casa, e i consensi precipitarono.
Perché ormai ci sono più ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  249. Ancora sulle primarie
di Carlo Corridoni----- 09-03-2023
Diversi Iscritti a Parlare hanno generosamente contribuito al proficuo dibattito sulla metodologia delle Primarie quale strumento per individuare candidature e perfino per eleggere funzioni apicali nell'organigramma di un partito.
Sul tema sono stati esposti precisi e circostanziati orientamenti, purtroppo limitati dalla scarsità della casistica, che è finora ristretta al solo Partito Democratico.
Il PD, infatti, è l'unico a praticare le Primarie ormai tradizionalmente da anni, con risultati sempre discutibili ma parimenti tali da comprovare e corroborare metodicamente la consultazione popolare. Specialmente ... (leggi tutto)

[Scuola]  -  Uno sguardo 'diplomatico' sull'Europa
di Sergio Poli----- 08-03-2023
Questa mattina, a fronte degli incontri previsti per l'anno scolastico 2022/2023 nell'ambito del progetto "L'Europa che verrà" e dopo l'approccio storico (relatore: Ezio Mauro) e quello geopolitico (relatore: Dario Fabbri), si è svolto l'incontro con quattro classi del Liceo "Socrate" di Roma e l'ambasciatore Luigi Mattiolo avente come ambito di riflessione lo sguardo "diplomatico" sull'Europa.
Per ipotizzare dove l'Europa stia andando, si è considerato da dove l'Europa è partita. Profetica l'intuizione di J. Monnet che ne predisse la realizzazione attraverso ineludibili passaggi di crisi ricorrenti ed il suo costituirsi sulla ‘sommato ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Le domande di Carlo
di Piero Fortini----- 07-03-2023
Faccio alcune considerazioni appoggiandomi all'interessante riflessione compiuta da Carlo Corridoni sulle primarie del Pd, aggiungendo qualche mia perplessità, senza entrare nel merito politico dell'elezione della Schlein, ma per riflettere su quella che potremmo chiamare 'deontologia' di partito. Non dando a tale termine niente di rigido e immutabile, ma cercando di capire le basi minime per cui una comunità politica possa autodefinirsi partito.
Il primo punto problematico è che gli elettori hanno letteralmente rovesciato il voto degli iscritti. Quindi, in che misura quegli iscritti erano partito se non rappresentavano né erano capaci di i ... (leggi tutto)

[Giustizia]  -  Che bella circolare..Valditara ne sarà entusiasta
di Alberto Galanti----- 06-03-2023
Per anni e anni gli oppositori al regime mussoliniano furono perseguitati quando non eliminati dal Regime. Era un numero esiguo di donne e uomini che avevano reagito e combattuto la loro battaglia per la libertà di tutti, circondati dall'ignavia di gran parte degli italiani. Un battaglia vissuta nella paura per sé e nell'angoscia per le conseguenze sui loro familiari. Poi la guerra e le atrocità nazifasciste arrivate al culmine del periodo bellico. La ferocia e il sadismo delle torture, processi sommari e fucilazioni, i massacri di popolazioni civili inermi che oggi si ricordano con il nome dei piccoli paesi che li subirono. Tutto questo fec ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Elezioni primarie
di Raffaella Grasso----- 27-02-2023
Penso non sia giusto che alla scelta del segretario partecipino persone estranee al Partito anche per l'effetto boomerang di azioni strumentali poste in essere da avversari politici. E, in merito, non vorrei sentir parlare di "democrazia".
Ritengo, per rispondere anche alla terza domanda di Carlo Corridoni, che questa modalità di "apertura della base elettorale" si presti a molteplici valutazioni comunque di comodo per avvalorare o per denigrare la Nuova Segretaria.
Su Elly Schlein al momento non mi pronuncio.

Tento invece di argomentare sul perché della sconfitta di Stefano Bonaccini.
Non ha perso perché incapace (il suo provato curr ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Elly mobilita il consenso e supera l'immobilismo
di Rosy Ciardullo----- 27-02-2023
Elly è stata una sorpresa. E' vero non l'abbiamo vista arrivare, era solo tra le ipotesi.
Gli elementi di diversità fondano la sua forza. E' strutturata per essere. Nessuna politica democratica, tra quelle che si conoscono, avrebbe potuto vantare il suo back ground internazionale e poi nazionale, facendo sue esperienze che la rendono determinata a non accettare appartenenze e subalternità. E' quasi straniera perché nasce a Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera nel 1985) con cittadinanza americana, poi naturalizzata svizzera. Negli USA, negli anni 2008 e poi nel 2012, ha partecipato a Chicago alla campagna presidenziale di Barack Obama. Ha radi ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  «Volevate le Primarie? Ecco le Primarie... » (disse il perfido)
di Alberto Galanti----- 27-02-2023
Non trovo giusto voler scegliere il segretario a un partito che non voto e quindi non ho partecipato alle Primarie. Non so quanto questo mio scrupolo sia stato condiviso, ma non mi ha sorpreso la vittoria della Schlein. Diciamo che ne ero abbastanza sicuro.
Naturalmente sono curiosissimo di sapere quali saranno le novità che caratterizzeranno il nuovo corso, ma vedo già alcuni elementi positivi:
- le scuse sono finite;
- ora c'è una leadership che ha avuto una investitura popolare;
- il 'popolo' per fortuna si è premurato di avvisare gli iscritti che la loro scelta non andava bene e    che stavano sbagliando tutto;
- Renzi non compar ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  248. Rieccomi. Quasi un Post Scriptum.
di Carlo Corridoni----- 27-02-2023
Si sono appena concluse le c.d. 'primarie' del PD e i risultati mi pare che abbiano portato diverse integrazioni alle considerazioni che, appena ieri, mi permettevo di proporre agli Iscritti a Parlare.
In particolare, mi pare opportuno aggiungerne altre tre:
1. La partecipazione dei votanti ha superato abbondantemente le più rosee (eppure contenutissime) previsioni dei pur avveduti dirigenti. E questo già la dice lunga sul presunto stato di decozione del Partito nella coscienza civile del Paese.
2. L'apporto dei votanti non iscritti al Partito ha significativamente ribaltato le indicazioni pervenute dagli iscritti. E questo sottoli ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  247. Elezione del Segretario di Partito (tuo o non tuo)
di Carlo Corridoni----- 26-02-2023
Nei giorni scorsi, gli iscritti del PD hanno individuato i candidati frai quali gli elettori anche non iscritti potranno preferire nelle prossime ore il nuovo segretario del Partito.
C'è stato un periodo nel quale diversi altri Partiti si mostrarono inclini a seguire questa procedura delle c.d. Primarie, ma poi non se n'è fatto mai niente, da parte di nessuno.
Proprio nel giorno in cui sarà così eletto il nuovo segretario del PD, vorrei proporre queste domande agli Iscritti a Parlare:
1. Pensi sia giusto che alla scelta del segretario partecipino persone estranee al Partito?
2. Quali effetti sulla segreteria potrebbero avere i voti di eve ... (leggi tutto)

[Scuola]  -  Democrazia, libertà e... scuola
di Carlo Mari----- 25-02-2023
Una due giorni intensa, interessante e gradevole. Mercoledì' 22 e giovedì 23 febbraio nell'ambito dei nostri progetti con le scuole, abbiamo incontrato un gruppo di studentesse e studenti del quinto anno del Liceo Dante Alighieri. Il primo giorno insieme alla giornalista del Sole24ore Emilia Patta (già ospite in una videoconferenza della nostra Associazione); il secondo giorno con il giornalista Marco Damilano. Il tema, uguale nei due incontri, e piuttosto articolato, fin troppo: l'Europa, il cambiamento, i giovani, la comunicazione e il ruolo dei media in generale. Il tutto con lo sfondo dello scenario della politica, internazionale e nazio ... (leggi tutto)

[Scuola]  -  PCTO "Comunicare l'Europa" – Incontro al Liceo Manara con Paolo Celata LA7TV
di Alfredo Menichelli----- 24-02-2023
Il 20 febbraio si è tenuto al Liceo Manara di Roma il secondo incontro del PCTO "Comunicare l'Europa" centrato sulla comunicazione giornalistica e la diffusione delle notizie, in particolare quelle relative alla politica estera, all'Unione europea e, nell'attuale contesto, alla guerra Russo- Ucraina.
Erano presenti all'incontro il prof. Marco Jacobson, coordinatore del progetto per il Liceo Manara, e i soci di "Iscritti a Parlare" Maria Tebano e Alfredo Menichelli. Relatore è stato Paolo Celata, del TG LA7. L'incontro è stato molto stimolante, condotto con efficacia da Celata che ha saputo coinvolgere gli studenti e le studentesse trasmette ... (leggi tutto)

[Amarcord]  -  CINQUE
di Carlo Mari----- 19-02-2023
Lunedì 19 febbraio 2018, secondo pomeriggio, sole tramontato, aria freddina (anche se non come in questo algido febbraio 2023), un caffè caldo nobilmente fumante nei bicchierucci di carta della macchinetta automatica; locale – vogliamo dire, il foyer ?– antistante la sala del piccolo teatro in via Ruggero di Lauria 22, diventato poi la nostra sede operativa. Sedici volenterosi, appassionati di politica e di cultura, si passano un foglio da sottoscrivere, frutto di qualche settimana di lavoro preparatorio: 8 donne e 8 uomini, altro che quote di genere, parità assoluta, manco l'avessimo fatto apposta. E' l'Atto Costitutivo della Associazione c ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  A proposito del Ruby ter
di Lucia Mastrofrancesco----- 16-02-2023
'Renzi sarà battuto per via giudiziaria'. Così sentenziò l'ex Leader Maximo. E' sulla falsariga di questa teoria giustizialista che si era costruita anche l'opposizione pluriennale della sinistra a Berlusconi. Oggi l'assoluzione al Ruby ter con la formula del fatto non sussiste non solo 'libera' (beninteso non dalle responsabilità etiche o da una buona dose di ridicolo) l'anziano leader, ma si conferma una volta per tutte, spero, che non si vince per via giudiziaria, ma per via politica. E spero che questa sentenza insegni anche al Pd che essersi 'liberato' di Renzi, silenziando il fango che gli veniva gettato addosso, anzi mettendolo nel v ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Elezioni, che cosa è successo
di Rosy Ciardullo----- 15-02-2023
E' sufficiente recarsi alle urne per vedere dal vivo la disaffezione al voto. Solo persone anziane, neanche tante. Sta invecchiando anche l'abitudine di recarsi al seggio. E' un fatto, che i giovani e non solo non acquistino un quotidiano, e si informino in altro modo, raramente. Tra le priorità della giornata c'è sicuramente la navigazione in rete, rapida, frettolosa, impersonale. Per carpire qualche notizia essenziale. Ma nell'essenziale non è compreso il dibattito, il confronto, non dico l'interesse che è già più complicato. L'informazione che concorre a formare le idee è circolare, emotiva, ricca di spunti e di dubbi, ha bisogno di soffer ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  Esiste un problema Regione
di Piero Fortini----- 14-02-2023
Leggo molti commenti di carattere generale sulla bassissima affluenza alle ultime elezioni regionali, a partire dalla forte disaffezione alla politica. Problema certamente esistente, ma forse è utile un discorso più specifico.
Innanzitutto la disaffezione alla politica forse si misura meglio alle elezioni politiche. E l'affluenza alle tre degli anni 2000 fu rispettivamente 81%, 84%, 80%; mentre nelle due elezioni degli anni '10 fu 75% e 73%. Dati in ribasso, ma non certo pessimi.
Per le elezioni regionali il discorso si presenta molto diverso. I dati 2018 Lombardia 73.1% e Lazio 66.46% furono alti perché concomitanti con le Politiche. Solo ... (leggi tutto)

[Opinioni a confronto]  -  Sanremo intergenerazionale e in contatto con la realtà
di Rosy Ciardullo----- 12-02-2023
Non ho mai visto Sanremo, al massimo qualche sbirciatina e poi ho sempre cambiato canale. Lo trovavo stucchevole, una vetrina scontata, il salotto del Paese con una dimensione spettacolare nazional-popolare. Pur sempre una visione politica, da non contaminare con temi d'attualità.
In questa edizione 2023, invece molti elementi di sorpresa, incursioni su vari temi,
grazie alle capacità di Amadeus che è riuscito a tenere insieme generazioni canore diverse e a rendere il Festival attrattivo per i giovani. Un successo, quindi! Visto anche lo share (66%).
Costituzione e presenza del Presidente Mattarella, e inno all'antifascismo di Benigni, han ... (leggi tutto)

[Risorse da valorizzare]  -  Gli incompetenti al potere sono decisamente troppi
di Alberto Galanti----- 09-02-2023
Chi è contro il merito, con coerenza, estragga pure a sorte chi prenderà il suo voto tra i candidati alla Presidenza della Regione Lazio.
Io, bastardo e odioso meritocratico, scelgo Alessio D'Amato.
E' conosciuto per l'eccellente lavoro fatto da Assessore alla Sanità, insieme al personale sanitario e ai volontari durante la tremenda esperienza del COVID. La sua idea di governo e la sua capacità di concretizzarla ottenendo ottimi risultati me lo fanno preferire agli altri che, con tutto il rispetto, hanno ancora molto da imparare. Spieghiamolo a parenti, amici e conoscenti.



[Scuola]  -  Due esperienze dei nostri progetti PCTO con le scuole
di Marina Del Manzo----- 08-02-2023
1) Visita alla ‘Agenzia Spaziale Italiana con il Liceo Dante

Il giorno 31 gennaio 2023 dalle ore 11 alle ore 13, ho partecipato nella sede dell' ASI _ Agenzia Spaziale italiana in Roma ad un incontro finalizzato previsto da un nostro progetto PCTO sul tema 'Le nuove frontiere della cittadinanza europea '.
Erano presenti la coordinatrice Giuliana Mori, del Consiglio Direttivo di 'Iscritti a parlare', la Prof.ssa Emanuela Giappichelli, tutor interna della classe 3F del Liceo Statale 'Dante Alighieri 'di Roma, e le socie Direttivo di 'Iscritti a parlare', Paola Pace e Marina Del Manzo.
Obiettivo prevalente dell'incontro è stato quello di ... (leggi tutto)

[Salute]  -  C'è bisogno di leader o di caregiver?
di Alberto Galanti----- 07-02-2023
Roberto Speranza dice: 'Renzi ci ha portato a sbattere'. La botta devono averla presa in testa se, dopo anni e anni dall'incidente, sono ancora disorientati, inebetiti e a qualcuno esce anche un filino di bava dalla bocca. L'assicurazione deve aver risarcito con un bel gruzzolo i familiari, colpiti così duramente negli affetti più cari.
Sicuramente per i loro sfortunati congiunti stanno ancora cercando l'assistenza che meritano.

[A ruota libera]  -  Alabarda spaziale! ... Lame rotanti!... Pioggia di fuoco!
di Alberto Galanti----- 01-02-2023
'Spezzare il circolo della violenza, smontare le trame dell'odio'

Nell'ultima guerra mondiale fu determinante per vincere!
Qualcuno si spinse a chiedere 'Ma quante divisioni ha?'

[Salute]  -  Un potente emetico
di Alberto Galanti----- 01-02-2023
Il video dell'intervento di ieri alla Camera dell'onorevole Giovanni Donzelli, uno dei leader più in evidenza di FdI, partito ricco di figure di alta statura istituzionale e politica, in caso di necessità, può essere usato in sostituzione della lavanda gastrica nel trattamento d'urgenza delle intossicazioni alimentari.

[Scuola]  -  'L'Europa che verrà'
di Sergio Poli----- 26-01-2023
A seguito di quanto vi ho anticipato in un precedente incontro, ho il piacere di condividere l'interessante intervento effettuato il 16/1/2023 presso il Liceo "Socrate" di Roma dal dott. Dario Fabbri sui fondamenti della geopolitica.
Ritengo più efficace ed esaustiva questa modalità di conoscenza per documentare e partecipare la nostra proposta formativa rispetto ad una parafrasi che comunque non avrebbe dato adeguata testimonianza della qualità dell' intervento e della risp ... (leggi tutto)

[Cultura/Beni culturali]  -  Nel nostro teatro, in compagnia di poesia ed arti, storia ed attualità
di Carlo Mari----- 25-01-2023
Care/i iscritte/i a parlare, desidero segnalarVi una iniziativa che si svolgerà venerdì 17 febbraio presso il teatro di via Ruggero di Lauria, cioè in quella che è la nostra sede operativa; anche se con la pandemia negli ultimi due anni ci siamo rivisti lì solo per le elezioni del Direttivo a giugno 2022.

L'evento è realizzato, di intesa con i gestori del Teatro, da una associazione culturale che si chiama 'Tempo di eventi', che peraltro diversi di vo ... (leggi tutto)

[La cassetta delle idee]  -  *La natura dell'associazione
di Rodolfo Lichtner----- 24-01-2023
Data la delicata situazione politica e istituzionale, propongo che questa associazione divenga più chiaramente schierata in favore della democrazia e della costituzione. Potrebbe per esempio chiamarsi Associazione per la difesa della democrazia in Italia.

[Ambiente]  -  246. Mondo cane!
di Carlo Corridoni----- 24-01-2023
Prima di tutto, voglio ringraziare esplicitamente il Comitato direttivo e i Soci che hanno reso possibile l'intervento del Prof. Enrico Giovannini alla video-conferenza di ieri.
Non è facile ottenere contributi di questo tipo, di persone che, ugualmente esperte sul campo ed influenti nei rispettivi settori, abbiano anche ottenuto riconoscimento - non riconoscenza - dalla Classe politica ignara di conoscenze 'meccaniche'!
Anche se voglio ripetere come preferirei una diversa organizzazione degli incontri, con l'esperto che risponda alle domande postegli in anticipo dalla 'platea', magari con un dibattito maturato sul SITO, invec ... (leggi tutto)

[Ambiente]  -  245. Sui nuovi limiti di velocità a Roma
di Carlo Corridoni----- 19-01-2023
ANTINTUITIVITA'
DEI SISTEMI COMPLESSI


La domanda pongo a Mara,
me lo chiedo già da un pezzo:
se qui a Roma i trenta all'ora
siano un fine o pure un mezzo
.

Soluzione ben complessa,
ci si aspetta sorprendente:
se quel limite si abbassa
più veloce andrà la gente?



[A ruota libera]  -  Dal 'Manifesto dei Valori al 'Valore del Manifesto'
di Alberto Galanti----- 18-01-2023
'Uno spettro si aggira per la rapa...'

[Poesia e prosa]  -  Poesia... E sia!
di Raffaella Grasso----- 13-01-2023
Ad un anno dall'apertura del cantiere: "Poesia… E sia!" sentiamo la necessità e il piacere di fare un consuntivo dell'iniziativa.
Diamo subito un po' di numeri… con l'implicita ‘benedizione' di Mara.
- n. 87 inserimenti poetici di cui:
- n. 52 poesie scritte da Soci
- n. 35 poesie di AA.VV. postate da Soci

Siamo partite con:
1) il presupposto – che la Poesia piaccia agli uomini ma siano soprattutto le donne a scriverla – e non siamo state smentite, atteso che ci sono stati n. 38 inserimenti da parte di uomini, a fronte di n. 1 "poeta" e n. 4 "poetesse";
2) l'auspicio – ci fossero tanti Soci pronti ad affrontare anche ques ... (leggi tutto)

[Consider. telegrafica]  -  Elly che l'aspettano.. con lo spillone in mano
di Alberto Galanti----- 13-01-2023
Mi ha sorpreso la lettura su alcuni quotidiani delle dichiarazioni a Piazzapulita della candidata Segretaria iscritta al PD da qualche settimana, miracolosamente spedita a Bruxelles nel 2014 grazie al 41% del PD alle Europee.
Mi piacerebbe sapere se pensa che anche l'organizzazione di questa disastrosa e ridicola farsa che chiamano Congresso 'costituente', può essere attribuibile al noto Mostro di Rignano sull'Arno. Le auguro la vittoria alle primarie (altro miracolo su cui conta) per vedere quanto ci metteranno i capibastone che la sostengono a farle fare la fine che gli entomologi riservano agli esapodi.
E 'ndo va? Pe' tetti?


[Politica estera]  -  Il metodo Capitol Hill
di Rodolfo Lichtner----- 09-01-2023
Ricordo che non è successo solo a Washington e a Brasilia, ma anche a Roma: dopo l'assalto alla CGIL, i fascisti (che ora stanno nel governo) tentarono di assaltare anche Palazzo Chigi. Furono fermati dalla polizia, e dalla fermezza di Draghi.

[Giustizia]  -  I cosiddetti ultrà dovrebbero risiedere in prigione,
di Rodolfo Lichtner----- 09-01-2023
non negli stadi e neanche nelle autostrade.
Che fa la magistratura?

[Scuola]  -  Al Vivona, con Marco Damilano che spiega il mestiere del giornalista
di Mara Gasbarrone----- 08-01-2023
Tante ragazze e tante professoresse: questo mi ha colpito di più al Vivona, che ci volete fare? Una cosa bella, non inconsueta nei licei classici, almeno per chi frequenta abitualmente le scuole, tanto più per chi ci lavora. E una cosa anche brutta, diciamo così, perché le caserme all'incontrario non vanno bene, neanche se sono piene di donne, e si auspicherebbe ogni tanto una quota celeste.

Sull'onda dei ricordi personali di quando ero liceale anch'io, nell'introdurre l'incontro, il 15 dicembre scorso, ho confessato alle ragazze e ai ragazzi che avevo fatto parte della redazione di un giornale studentesco simile al loro Eureka, ma fondato ... (leggi tutto)

[Politica interna]  -  La coerenza di Giorgia
di Rosy Ciardullo----- 06-01-2023
Le forze politiche, anche appartenenti all'opposizione, ancora dopo due mesi, non fanno altro che elogiare la cosiddetta coerenza della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Va detto che fino ad oggi, è riuscita a mantenere un soddisfacente profilo internazionale, riposizionando in modo nitido l'Italia all'interno del perimetro atlantista e facendosi garante finché sarà necessario dei futuri aiuti all'Ucraina, e ribadendo in una logica di difesa l'importante ruolo del nostro Paese all'interno dell'area geopolitica occidentale. Va da sé che, se al suo posto ci fosse stato Berlusconi o Salvini, la nostra collocazione nel blocco occidentale ... (leggi tutto)

[Ne vogliamo parlare?]  -  Tra credenti e agnostici, un dialogo che non offenda l'intelligenza
di Alberto Galanti----- 06-01-2023
Non credo che esista un qualsivoglia dio. Tanto meno un dio buono e giusto. Per dare un'idea del mio esagerato senso di giustizia, a volte maniacale, dirò che mi obbligavo a dare la stessa quantità di carezze e di attenzione a ciascuno dei miei due gatti. E, se non ho avuto più di un figlio, un motivo non secondario fu il timore che non sarei mai riuscito a essere 'adeguatamente giusto nella loro testa', nel corso delle piccole e grandi prove a cui la vita mi avrebbe sottoposto durante la loro crescita.
Se questi limiti che ho descritto sono chiaramente irrazionali, ci sono molte altre cose di fronte alle quali la razionalità non ... (leggi tutto)

[Universita' e ricerca]  -  Letture natalizie, su fisica e dintorni
di Mara Gasbarrone----- 06-01-2023
Dopo aver sentito l'intervista di Parisi a Rebus (la migliore finora ascoltata in tv), ripropongo la mia piccola recensione di qualche giorno fa.

Riesco a leggere un libro da capo a fondo solo ad agosto e qualche volta a Natale. Questa volta non mi sono neanche dovuta impegnare troppo, perché il libro era ricco ma non troppo lungo, né troppo complesso: 'Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un premio Nobel', scritto a quattro mani tra Giorgio Parisi e Piergiorgio Paterlini.

Perché mi incuriosiva questo libro? Un po' per la conoscenza diretta o indiretta dei due autori, un po' perché mio papà - che aveva un laboratorio molto ... (leggi tutto)

Tutti gli interventi precedenti sono stati archiviati. L'elenco completo con Data, Area di classificazione, Autore, Titolo dell'intervento, è visibile cliccando la voce di menu Interventi o, qui a lato, su ARCHIVIO. Un click su Autore o un click su Area consentono di ottenere un elenco di interventi selezionati per autore o per area. Cliccando sul Titolo sarà possibile leggere il corrispondente intervento. Una selezione di interventi per Parola chiave è possibile utilizzando il motore interno di ricerca, che sta nell'homepage (a fianco al banner dell'associazione).

21-03-2023
ELOGIO DEI NEURONI
specchio!
Avvertirei pur io
che, fuori, è Primavera!
La vista e odore e udìto
intorno mi fan sfera.

Ma soprattutto è urgente
quello che vien da dentro,
lo genera la mente:
non vedo o ascolto. Sento.

Ma concavo e convesso
lo specchio inverte. Spesso.

(raccolta completa)


Regolamento  Locandina  
 
sito web  
 
sito web  archivio 1948-2021

 

Francesco e Lorenzo: geni rivali
17-12-2022

È opinione comune tra gli storici che il Seicento rappresenti per l'Italia un periodo di immobilismo e di decadenza. A parte l'evidente svantaggio di venire dopo gli anni irripetibili del Rinascimento, diversi sono i fattori che concorrono a fare di questo secolo un'epoca di declino per il nostro paese: geografici, politici, sociali, religiosi.

In primo luogo, la progressiva colonizzazione del continente americano sposta le principali correnti di traffico marittimo verso i paesi che si affacciano _ (leggi tutto)

(raccolta completa)



Omicidi e femminicidi, non tutto come pensate
24-11-2022
Anzitutto, permettetemi uno sfogo molto umano. Trovo insopportabile che, in comunicato dell'Istat uscito oggi, si affermi - nello stesso rigo - che gli omicidi risultano in lieve calo, e poi che ne sono stati commessi 303 nel 2021, contro i 286 nel 2020. A me sembra che siano un po' aumentati: voi che ne pensate?

Poi, nel rigo sottostante, si scrive: "si arresta il calo degli omicidi di donne e sono in lieve aumento quelli di uomini". Voi ...
(leggi tutto)

(raccolta completa)


 

L'isola che non c'è. O forse sì
06-11-2022
Diciamoci la verità. Chi non pensa almeno una volta nella vita – e forse di più – ad un'isola bellissima in cui rifugiarsi e coltivare sensualmente un po' di se stesso!? E provare un brivido, senza la preoccupazione di dover rendere conto di quel brivido. Che poi non è detto debba essere per forza un'isola; può essere un altro luogo bellissimo, suggesti_ (leggi tutto)

(raccolta completa)


 


 


Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia 5 Roma
da: sab 8 ott 2022
a: dom 7 mag 2023
dalle 09.00 alle 21.00
chius. settimanale: leggi note
Van Gogh
50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller-Müller di Otterlo
Note: Dal lunedì al giovedì 9.00 - 19.00 venerdì, sabato e domenica 9.00 - 21.00
 

 
Musei Capitolini
Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 1 Roma
da: dom 16 ott 2022
a: dom 23 apr 2023
dalle 9.30 alle 19.30
chius. settimanale: leggi note
Cursus Honorum
Il governo di Roma
prima di Cesare
Note: Aperto tutti i giorni.
 

 
Mercati di Traiano
Museo Fori Imperiali
Via VI novembre 94 Roma
da: mer 19 ott 2022
a: dom 10 apr 2023
dalle 9.30 alle 19.30
chius. settimanale: leggi note
1932, l'elefante e il colle perduto
Storia della perduta Velia e del 'suo' elefante
Note: Tutti i giorni - 1º mag, 25 dic, 1º gen chiuso
 

 
MAXXI
Via Guido Reni, 4A Roma
da: sab 22 ott 2022
a: lun 10 apr 2023
dalle 11.00 alle 19.00
chius. settimanale: lunedì
Technoscape
L'architettura dell'ingegneria
Note: 25 dicembre chiuso
 

 
Galleria d'Arte Moderna
Via Francesco Crispi, 24 Roma
da: gio 27 ott 2022
a: dom 16 apr 2023
dalle 10.00 alle 18.30
chius. settimanale: lunedì
Pasolini pittore
A cento anni dalla nascita di P.P.P.
Note: Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Biglietto 7,5 Euro
 

 
MAXXI
Via Guido Reni 4/A Roma
da: ven 16 dic 2022
a: dom 30 apr 2023
dalle 11.00 alle 19.00
chius. settimanale: lunedì
BOB DYLAN
Retrospectrum
Note: Chiuso il 25 dicembre - il 31 dicembre l'orario è dalle 11.00 alle 16.00
 

 
Musei Capitolini.
Palazzo Caffarelli
Piazzale Caffarelli Roma
da: ven 13 gen 2023
a: dom 24 set 2023
dalle 9.30 alle 19.30
chius. settimanale: leggi note
La Roma della Repubblica
Il racconto dell'Archeologia
Note: Chiuso il I°Maggio
 

 
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti Roma
da: gio 9 feb 2023
a: mar 2 mag 2023
dalle 9.00 alle 19.00
chius. settimanale: lunedì
Un presente indicativo
Posizioni e prospettive dell'arte contemporanea a Roma
Note: Biglietto intero 10 euro
 

 





Intervista a Youssef Brahimi
27-01-2021
L'attenzione della nostra associazione alla salvaguardia dell'ambiente è un fatto. Nel sito abbiamo in menu la rassegna stampa "Ambientiamoci", le registrazioni audiovideo degli eventi organizzati sia in presenza che in video, su sostenibilità, clima, gestione dei rifiuti, gli interventi specifici pubblicati dai soci nello spazio autogestito cogito ergo...digito.
Ho intervistato in questi giorni un professionista dotato di una vasta esperienza nel settore della gestio_ (leggi tutto)