Letteratura
| | 27-11-2023
- 'Accende di calma il cuore'. 'Io Virgilio' di Geminello Alvi
Francesco Subiaco - pangea.news Creatore di miti, mito lui stesso: Virgilio epico e lirico; e saggio,scelto da Dante come guida culturale e spirituale. E qui una mimetica "immaginata" autobiografia, un Virgilio privato e pubblico intessuto nel fantastico in un libro anomalo e eccentrico | 27-11-2023
- Quale sarà il futuro dei libri? Possibili scenari, tra utopie e distopie
Davide Morelli - sololibri.net Il futuro dei libri? ci sarà ? O sarà solo ebook? O neanche quello? Beh, manteniamo un pochino di fiducia, antidistopica. E offerta e domanda? C'è sbilanciamento in tal senso fra quanti scrivono (troppi?) e quanti leggono (pochi?). Domande da porsi | | 22-11-2023
- Leggere "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
Roberto Deidier - doppiozero.com Già il titolo è un programma: non pensi il lettore di arrivare allo scioglimento di una trama. Come va a finire? ci si chiede sempre di un romanzo. Ma questo metaromanzo di Calvino, di chiare convergenze con lo stutturalismo, fa storia a sé... magicamente | 19-11-2023
- Perché leggere oggi 'I promessi sposi' di Alessandro Manzoni
Mariapia Veladiano - illibraio.it Potremmo rispondere semplicemente come l'autrice dell'articolo: "perché è un romanzo semplicemente immenso". Aggiungiamo perché, di scrittura gradevole (per quanto ottocentesca), dentro ci troviamo l'umanità vera e varia di sempre... e noi stessi | 16-11-2023
- A ciascuno il suo Enea romanzesco
Mauro Reali - laricerca.loescher.it Inquieto pacifista (Irene Vallejo) o violento predone (S. Vassalli)? Pius ossequioso delle regole o tormentato eroe del dubbio? Eroe romanticamente moderno o manipolatore e predatore? Quante letture! Di sicuro: Enea, oggi, un vip!!! | | 08-11-2023
- Albert Camus: resistere, insieme, nonostante tutto
Stiven Zoka Cobani - maremosso.lafeltrinelli.it Ampio articolo/saggio su Camus, scrittore e intellettuale di forte spessore trasversale fra arte della narrazione e impegno della riflessione. A tutto tondo, per un equilibrio difficile e ragionevole fra essere ed esistenza: io ed oggettività del vivere | 08-11-2023
- Italo Calvino nel mondo
Domenico Calcaterra - doppiozero.com Calvino ipertradotto in una miriade di lingue. Fenomeno letterario amato e studiato a livello internazionale, e lui stesso figlio anche di esperienze altre da quella italiana. Calvino immagine e poi parola. Fra visibile e invisibile | 07-11-2023
- "Abel": il western metafisico di Baricco è un canto
Giuseppe Cecere - illibraio.it Torna Alessandro Baricco con un nuovo romanzo, pervaso di riflessione filosofica, ma ad un tempo, come intitola il recensore, con il consueto stile narrativo melodico. Nè mancano come sempre visione e immaginario fascinoso | 07-11-2023
- 'Italo' di Ernesto Ferrero, le cento anime di Italo Calvino
redazione - libreriamo.it L'ultimo lavoro di Ernesto Ferrero, scrittore, critico letterario e manager culturale (per anni direttore del Salone del libro di Torino), scomparso a fine ottobre 2023. Una biografia a tutto tondo di Calvino, densa per notizie e suggestioni | 06-11-2023
- Italo Calvino e gli oggetti
Gianfranco Marrone - doppiozero.com Il mondo un teatro, in cui recitiamo insieme, noi e gli oggetti. Una recita fatta di realtà, di interscambio, di significanze simboliche quanto di vissuto autentico. Un immaginario che è vita: la nostra | 05-11-2023
- Educazione veltroniana
Giulio Silvano - rivistastudio.com Un nuovo romanzo di Walter Veltroni, narratore sempre più prolifico. "Romanzo di formazione", per dare ai giovani coordinate possibili di vita, attraverso un narrare che rielabora nell'immaginario un reale vissuto, di cronaca o storico | 31-10-2023
- Mettere a distanza il mondo. Per i cento anni di Calvino
Riccardo Gasperina Geroni - pandorarivista.it Caleidoscopico Calvino. Classico Calvino. Come disse proprio lui: il classico è un libro “che non ha mai finito di dire quel che ha da dire e che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé... e poi se li scrolla di dosso" | 30-10-2023
- Prendere in mano l'Inferno
Walter Nardon - doppiozero.com Ancora una riflessione sullo spregiudicato e innovativo saggio dello storico della letteratura Claudio Giunta sull'Inferno dantesco. Una modalità di approccio al capolavoro dantesco fuori dagli stereotipi: e che non vale solo per la Divina Commedia | 27-10-2023
- 'Non sono nostalgica': incontro con Zadie Smith
Silvia Cannarsa - illibraio.it Anglo-giamaicana, classe '75, abile divulgatrice di letteratura, docente universitaria, è soprattutto romanziera di rilevante impatto sul grande pubblico. "Essere nel presente e capire le persone": obiettivo umano e letterario | 25-10-2023
- Il Classico, 'eroe culturale' di Italo Calvino
Corrado Bologna - doppiozero.com “Mondo scritto” e “mondo visibile”. L’umano si arricchisce dei due rapporti: “stare” nel mondo e “leggerlo”. Incontrarlo e interiorizzarlo. E il “Classico” con la sua forza di mitizzare, ri-crea il mondo “aumentandolo”. E aumentandone la comprensione | | | 19-10-2023
- Le più belle poesie sull'autunno: da Carducci a Walt Whitman
Alice Figini - sololibri.net Sì, come l’autunno, un articolo suggestivo, agile viaggio attraverso due secoli dentro poesie e sensibilità varie dedicate a una stagione emblema di caducità, sfumature, raffinatezza, bei colori cangianti: come gli stati d’animo. Emozioni | 17-10-2023
- Leggerezza non è superficialità. L'insegnamento di Italo Calvino
Stella Grillo - libreriamo.it "Planare sulle cose dall'alto". La levità etico/intellettuale nella lezione di Italo Calvino. Esattamente ciò che oggi fatichiamo costantemente a fare. Troppo "pesantemente" dentro le cose, senza diaframma di razionalità ed ironia | 17-10-2023
- Perché l'Eneide è diventata un perno della cultura occidentale
Aldo Cazzullo - linkiesta.it L'Occidente e il suo profilo storico/culturale: una forte centralità nel dibattito globale dei nostri anni. Aldo Cazzullo riesce, in modo non pretestuoso, a coglierne nell'Eneide, e nel suo mondo valoriale, un riferimento fondativo | 17-10-2023
- Dieci modi per intrecciare Leopardi con la nostra epoca inquieta
Marco Antonio Bazzocchi - linkiesta.it Leopardi nel suo tempo, nel passato, nel presente. Liricità e musicalità? Non solo. C'è l'infinito del classico autentico, di una interiorità tradotta in una poesia che parla sempre al presente. Compreso il nostro. | 17-10-2023
- Leggere la Divina Commedia come se non l'avessimo mai fatto
Arnaldo Greco - rivistastudio.com Un "invito" all'Inferno, riletto dal grande storico letterario Claudio Giunta: una immersione affascinante e modernissima nel capolavoro dantesco, fuori da ritualità e stereotipi consolidati da secoli di lettori e studiosi | 17-10-2023
- "Sera d'ottobre": la poesia d'autunno di Giovanni Pascoli
Alice Figini - sololibri.net Col suo simbolismo e la sua penna leggera e profondissima, Pascoli ci porta fra gli stati d'animo e le emozioni di una dolce sera autunnale. Un articolo che è presentazione, ma anche delicata lettura di questa poesia d'atmosfera | 17-10-2023
- Un'inconfondibile voce poetica: Louise Gluck
Antonella Amato - laletteraturaenoi.it Il 13 ottobre 2023 all'età di 80 anni è scomparsa Louise Gluck, poetessa americana premio Nobel per la letteratura nel 2020. Vissuto e visione, ad un tempo classica ed ipermoderna: una poetessa stilisticamente austera e di forte impatto emozionale |
|