Attività culturali in programma a aprile 2024
 


SABATO 6 APRILE ORE 10.30
SAN SILVESTRO Una piazza fatta teatro
Piazza San Silvestro è la protagonista del nostro appuntamento. Sorge sull'area anticamente occupata dal Tempio del Sole (III d.C.), dove venivano custoditi i vina fiscalia, ossia il vino destinato alle distribuzioni gratuite. Il Tempio voluto dall'Imperatore Aureliano dopo la vittoria di Palmira. La chiesa di San Silvestro in capite è antichissima e possiede l'importante reliquia della testa del Battista, quella che Salomé chiese ad Erode dopo essersi esibita in una danza sensuale ad un banchetto e che, da un punto di vista iconografico, ci rimanda ad un quadro famosissimo del Caravaggio.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 16,00 (Storica dell'arte, radio e offerta)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA LAURA ANGELELLI
per saperne di più

 

GIOVEDÌ 11 APRILE ORE 16.00
L'ARCHIVIO CAPITOLINO: Tra architettura e documenti - Permesso speciale
L'Archivio Storico Capitolino ha sede dal 1922 presso il complesso monumentale dell'Oratorio dei Filippini a piazza della Chiesa Nuova, accanto alla Chiesa di Santa Maria in Vallicella. L'Archivio è parte del convento degli oratoriani, e a partire dal 1637 questo gioiello del barocco romano, progettato e in parte realizzato Francesco Borromini, trovano spazio alcuni ambienti di straordinaria bellezza tra cui la Sala Ovale, con lo splendido camino monumentale.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (Storica dell'arte, radio)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA ALESSANDRA CAMERANO E DAL PERSONALE DELL'ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO
per saperne di più

 

DOMENICA 14 APRILE ORE 10.40
ANTONIO DONGHI "La magia del silenzio"
Mostra a Palazzo Merulana

Antonio Donghi, esponente di spicco del realismo magico italiano, ha catturato l'attenzione di critici e pubblico dagli anni '80, dopo un lungo periodo di silenzio critico. Le sue opere, che esplorano temi vari tra cui paesaggi, ritratti e scene quotidiane, sono riconosciute a livello internazionale come icone del periodo tra gli anni '20 e '30. La mostra offre un'opportunità unica, quella di conoscere e riconoscere tratti di arte unica nel '900 di cui Donghi è sicuramente protagonista.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 27,00 (Biglietto, prenotazione gruppo, Storico dell'arte moderna, radio)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DAL DOTT. SIMONE BATTIATO
per saperne di più

 


Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.

Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
 

La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI