|
|
Attività culturali in programma a giugno 2024
MARTEDÌ 11 GIUGNO ALLE ORE 11.00
Solo la nostra città può avere un museo originale e al tempo stesso ricco di fascino, la Centrale Situato sulla via Ostiense, il museo ospita circa quattrocento sculture antiche, provenienti dalla collezione dei Musei Capitolini, nella sede di una ex centrale termoelettrica del 1912. La Centrale Montemartini rappresenta oggi uno spazio museale dove l'archeologia classica e l'archeologia industriale si fondono in un connubio dall'atmosfera unica. L'accostamento di questi reperti, così diversi l'uno dall'altro, genera un contrasto che riesce ad incantare ogni visitatore. Il museo divenuto il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini, non a caso è entrato a far parte della lista, redatta dal quotidiano britannico Guardian, dei 10 musei più belli e meno conosciuti in Europa.
Se siamo riusciti a catturare il vostro interesse, unisciti a noi!!
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 23,00 (Archeologa, biglietti e radio) LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA VALERIA DI COLA per saperne di più MERCOLEDÌ 19 GIUGNO ALLE ORE 18.00
Una passeggiata letteraria che ci porterà sulle orme di alcuni viaggiatori stranieri che vissero a Roma nel XIX e che intrecciarono i loro destini con la storia della città. Con il supporto di brani letterari, padine di diario e lettere ricostruiremo la loro presenza a Roma, ne seguiremo le vicende e vedremo l'influenza che la città eterna ha avuto sulle loro opere e sulle loro esistenze.PERCORSO: da Via Sistina a via Bocca di Leone Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (Guida e radio) LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA LAURA ANGELELLI per saperne di più SABATO 22 GIUGNO ALLE ORE 10.00
La chiesa di San Marcello al Corso, offre un'occasione unica per ammirare il celebre dipinto "Cristo di San Giovanni della Croce" (1951) di Salvador Dalì. (detto "Il Cristo di Port lligat") verrà straordinariamente esposto per la prima volta accanto ad un oggetto ad esso strettamente legato, da cui Dalì prese ispirazione per il suo capolavoro. Si tratta del "disegno-reliquia del Cristo Crocifisso" (inchiostro su carta, mm 57 x 47, 1542-1591) realizzato dallo stesso San Giovanni della Croce, che secondo la tradizione avrebbe disegnato lo schizzo dopo una rivelazione mistica. L'opera è conservata nel reliquario del santo al Monasterio de la Encarnación di Ávila in Spagna.Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (Storica dell'arte e radio) LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA ALESSANDRA CAMERANO per saperne di più
Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.
Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa. |