Attività culturali in programma a gennaio, febbraio e marzo 2025
 


SABATO 18 GENNAIO ORE 15.30
CERCHI NELL'ACQUA - VIAGGI D'AUTORE IN EUROPA.
Antica Stamperia Rubattino, Via Rubattino 1
Conferenza a cura del Prof. CARLO MARI.
Una goccia d'acqua, i suoi cerchi concentrici, che splendono e si consumano: il suo esistere, il suo legarsi ad altre gocce, in un universo che è il suo.. opera da opera, artista da artista: dialogo, apertura, contaminazione, legami. Orizzonti, non confini: il teatro della bellezza, della cultura, dell'arte. Conoscersi e riconoscersi.
per saperne di più

 

SABATO 25 GENNAIO ORE 15.00
PRENOTAZIONI ENTRO IL 09 GENNAIO. LA PRENOTAZIONE È IMPEGNATIVA.
Finalmente aperta al pubblico la mostra delle polemiche. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita IL TEMPO DEL FUTURISMO, in occasione dell'ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti.
Il Futurismo, nato all'inizio del Novecento con figure come Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla e Umberto Boccioni, ha segnato una rottura radicale con il passato. La mostra mette in luce come i futuristi abbiano anticipato temi oggi centrali, come il rapporto tra uomo e macchina, la velocità, e l'idea di una società immersa in una rete globale di connessioni.
per saperne di più


 

SABATO 1º FEBBRAIO ORE 13.40
ROMA PITTRICE - Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Una mostra tutta al femminile Il percorso espositivo a Palazzo Braschi, è dedicato alle artiste donne che hanno lavorato nella Città Eterna a partire dal XVI secolo e fino al 1800. Roma diventa in quel periodo storico il luogo di studio delle protagoniste di questa mostra, con una produzione ricca e variegata ma che spesso è stata trascurata dalla storiografia, con una maggiore difficoltà rispetto ai colleghi maschi di acquisire una riconoscenza professionale e delle commissioni di rilievo. La mostra offre un viaggio nel passato, con oltre 130 opere, alcune delle quali inedite o mai esposte prima. Un'occasione per esplorare il contributo delle donne alla cultura artistica romana, in una città che ha rappresentato, per secoli, la capitale indiscussa delle arti.
per saperne di più


 

SABATO 1º MARZO ORE 13.00 - PRENOTAZIONE (IMPEGNATIVA) entro il 10 febbraio
MUNCH IL GRIDO INTERIORE
A distanza di oltre vent'anni dall'ultima mostra dedicata a Munch a Roma, Palazzo Bonaparte accoglierà la più grande esposizione mai realizzata prima sull'artista. Edvard Munch (Norvegia, 1863-1944) sarà celebrato con una grande retrospettiva, patrocinata dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Munch può essere definito come un artista rivoluzionario per vari motivi. Innanzitutto, inizia ad esplorare l'inconscio e la psiche umana nelle sue diverse sfaccettature, inventando, però, anche un modo innovativo di costruire le scene e di usare il colore.
per saperne di più


 


Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.

Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
 

La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI