Attività culturali in programma a novembre e dicembre 2023
SABATO 25 NOVEMBRE - ore 15.00
LA DEPOSIZIONE DI CRISTO Jacopo Tintoretto
Giunge per la prima volta a Roma, per un breve periodo ai Musei Capitolini la Deposizione di Cristo, spettacolare capolavoro del celebre pittore veneziano Jacopo Robusti (Venezia 1519 -1594), detto il Tintoretto.
il pittore più geniale e anticonformista del Rinascimento veneziano, secondo per fama solo a Tiziano.
L'arrivo a Roma della monumentale tela ( cm 227 x 294) è frutto di un importante accordo di collaborazione del 2022, tra la Sovrintendenza Capitolina e le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (storica dell'arte, radio)
Biglietto euro 15,00 (gratuito per chi possiede la Mic Card)
per saperne di più
DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 10.00
LA DOMUS TIBERIANA, IL PALATINO IMPERIALE - recente apertura
Dopo 50 anni di importanti interventi di restauro, la grandiosa residenza imperiale estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, apre al pubblico. Con l'apertura del palazzo viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino.
Il percorso sarà: Palatino, Casa di Augusto, Horti Farnesiani, Domus Tiberiana, Rampa Domizianea.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 32,00 (archeologa, biglietto ingresso, prevendita, radio)
per saperne di più
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE - ore 15.00
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
ll Teatro dell'Opera di Roma, luogo dell'eccellenza artistica e musicale nazionale, ci apre le porte per conoscere da vicino l'attività, fulcro della vita culturale capitolina.
La visita si prefigge l'obiettivo di illustrare la storia architettonica e artistica con particolare riferimento ai grandi nomi della storia della musica e della storia politica legati al Teatro dell'Opera di Roma.
La visita guidata dal personale del Teatro, attraverso un percorso all'interno dei luoghi più significativi, ci condurranno a scoprirne la storia in un'esperienza unica che svelerà le fasi necessarie alla messa in scena dello spettacolo.
Il percorso di visita tocca i punti principali, quali il foyer d'ingresso, platea, palco reale, meccanismi del palcoscenico, galleria, affreschi della volta, e ll piccolo museo. Aneddoti e informazioni inerenti il mondo dell'Opera e del Balletto faranno da contorno a questa particolare visita
QUOTA ISCRITTI A PARLARE euro 16,00 (biglietto e guida)
LA VISITA SARA' CONDOTTA DAL PERSONALE DEL TEATRO
per saperne di più
DOMENCA 3 DICEMBRE ORE 14.00
RUBENS E LA SCULTURA A ROMA
Galleria Borghese - ultimi 6 posti
I rapporti tra la scultura italiana e l'Europa, raccontati attraverso gli occhi di Rubens, rivivono alla Galleria Borghese attraverso una grande mostra: Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma.
Quasi 50 opere, attese nella capitale dai più importanti musei al mondo. Sfileranno attraverso un itinerario suddiviso in otto sezioni enfatizzando lo straordinario contributo di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell'antico e ai concetti di naturale e di imitazione.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 17,00 (diritti prenotazione, storica dell'arte, radio)
Biglietto d'ingresso gratuito
per saperne di più
DOMENCA 10 DICEMBRE ORE 14.00
CHIESA SANTA MARIA IN MONTERONE - Storie e segreti dei Padri Redentoristi
Nel cuore di Roma, ad un passo dal trafficato Largo di Torre Argentina, non si immagina che ci sia una chiesetta di origine medievale che si affaccia su una piazzetta, uno slargo, che crea un quadro molto suggestivo insieme al vicino convento.
La chiesa risale al 1186 si ritiene che sia stata fondata dalla famiglia Monteroni di Siena con annesso ospizio per i pellegrini senesi.
Le successive trasformazioni risalgono al 1245 e al 1542 oltre a quelli seicenteschi. Nel 18º secolo la chiesa passò ai padri Mercedari, che costruirono l'attiguo convento, poi ai Redentoristi che ancora oggi la officiano e la curano.
L'interno è diviso in tre navate da otto colonne antiche riutilizzate, con capitelli ionici, su cui poggiano gli archi, e questo è un segno dell'originaria chiesa medievale, mentre il resto dell'aspetto dell'edificio risale al XVII - XVIII secolo. Qui troviamo la bellissima cappella di S. Alfonso dei Liguori, il monumento berniniano del cardinal Durazzo e soprattutto un segreto che racconta la storia delle anime del purgatorio.. straordinariamente attuale.
Grazie ad un permesso speciale avremo l'opportunità di visionare documenti antichi della confraternita delle anime del Purgatorio.
QUOTA ISCRITTI A PARLARE euro 17,00 (guida, offerta, radio)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA ALESSANDRA CAMERANO
per saperne di più
VENERDÌ 15 DICEMBRE ORE 12.00
LA TORRE E LA SERRA MORESCA
VILLA TORLONIA
Riapre al pubblico, per un breve periodo, uno degli edifici più straordinari di Villa Torlonia: la Serra Moresca progettata e costruita tra 1839 e 1840 dall'architetto veneto Giuseppe Jappelli per il principe Alessandro Torlonia. Il complesso architettonico si ispira all'Alhambra di Granada ed era destinato a impressionare i pochi e privilegiati ospiti del principe Torlonia, invitati a un banchetto inaspettato.
E in via straordinaria sarà inoltre possibile salire anche all'interno della spettacolare Torre Moresca. Impossibile mancare: ti aspettiamo!
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 14,00 (storica dell'arte, prenotazione, radio)
+ biglietto ingresso euro 4,00 (gratuito per i possessori della Mic Card)
per saperne di più
Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel
Manuale di prenotazione online.
Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI