Attività culturali in programma a febbraio, marzo e aprile 2024
 


DOMENICA 25 FEBBRAIO - ore 15.30
GOYA E CARAVAGGIO Verità e ribellione - ULTIMO GIORNO DI ESPOSIZIONE
Grazie ad un accordo con il Museo Nazionale del Prado, il dipinto di Goya Il parasole (El quitasol, 1777) sarà esposto ai Musei Capitolini. Per quanto la tela sia arcinota e vista attraverso immagini di grande professionalità, poterla ammirare da vicino è sempre un'emozione inedita e forte.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 26,00
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DAL DOTTOR EMANUELE GIANNOTTA
per saperne di più

GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO ORE ORE 12.00
PARCO ARCHEOLOGICO DEL CELIO E LA FORMA URBIS
ECCO LA ROMA DI 1800 ANNI FA Questa volta vi porteremo a visitare un luogo incredibilmente importante, restituito alla città da pochi giorni: Museo della Forma Urbis situato in uno scenario stupefacente all'ombra del Colosseo. Una passeggiata tra le vie ed i luoghi dell'antica Urbe alcuni dei quali fanno parte anche oggi della nostra quotidianità.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 20,50 (Guida e radio)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA VALERIA DI COLA
per saperne di più

SABATO; 16 MARZO ORE ORE 15.00
ANTICA STAMPERIA RUBATTINO - Via Rubattino, 1 - Quartiere Testaccio

«UNA STANZA TUTTA PER SÉ» - Incontro culturale
La donna: la sua ricerca di ruolo, di identità, di spazio, di se stessa
RELATORE PROF. CARLO MARI
«Io so come urlare io so come cantare, sono una donna con le ferite, sono una donna seducente, una donna demone una donna angelo, una donna Luna una donna giorno, una donna bambola una donna musica, una donna dentro la sua casa, una donna senza casa, una donna irrisolta, una donna che studia che scrive, sono una donna col peso sulle spalle, una donna tecnologica una donna magica, una donna tiranneggiata, una donna infiammata pronta a bruciare, una donna innamorata, io so come urlare io so come cantare. Sono una donna che parla in fretta»
(poesia di Anne Waldman 1975)
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 13,00
per saperne di più

SABATO 23 MARZO ORE ORE 11.00
LA BELLEZZA DEL LIBERTY VILLINO XIMENES - Apertura in esclusiva
Nel cuore del quartiere Nomentano, lungo viale Regina Margherita in Piazza Galeno, si affaccia l'elegante Villino Ximenes, il primo edificio in stile liberty costruito a Roma agli inizi del Novecento. Nel 1902, lo scultore siciliano Ettore Ximenes, fece edificare la sua "casa-studio" per poi renderla una vera opera d'arte. Per l'elaborata decorazione scelse i più disparati materiali e le più innovative linee dinamiche e stilizzate, esempio puro del nuovo design.
Quota per ISCRITTI A PARLARE euro 15,00 (Guida, radio, costi d'apertura)
LA VISITA SARÀ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA LAURA ANGELELLI
per saperne di più

SOLO LISTA D'ATTESA
 
MOSTRA FIDIA AI MUSEI CAPITOLINI Sabato 24 febbraio

GALLERIA CORSINI - Uno dei gioielli artistici di Trastevere Domenica 03 marzo

"PENSIERO DEL RINASCIMENTO A CONFRONTO": I PRERAFFAELLITI E FERRARA dal 19 al 21 aprile.


Per prenotare basta entrare nel sito www.tempodieventi.com, selezionare la visita desiderata, procedendo alla prenotazione seguendo le indicazioni riportate nel Manuale di prenotazione online.

Se i posti sono terminati, è consigliabile di mettersi in lista di attesa.
10 giorni prima della visita, chi ha prenotato riceverà una email per chiedere conferma della prenotazione.
Se ci sono posti che si liberano, coloro che sono in lista riceveranno una mail (in ordine di registrazione) con la comunicazione dell'opportunità che si presenta.
Per le visite che prevedono l'acquisto di biglietti, verrà inviata una mail con il codice IBAN per effettuare il Bonifico.
Una volta acquistato il biglietto la prenotazione diventa impegnativa. Nella mail sarà espressamente specificato.
3 giorni prima della visita coloro che hanno prenotato riceveranno una mail con l'appuntamento.
Sempre presente a ogni visita, la sig.ra Rita Mancini è comunque disponibile per qualsiasi informazione. Cellullare: 339.3669831
 

La convenzione tra ISCRITTI A PARLARE e TEMPO DI EVENTI