![]() |
Ezio Mauro, 'La mummia di Lenin' Feltrinelli
di Lucia Mastrofrancesco---04-05-2025 | |
Ezio Mauro ricostruisce, con la consueta appassionante abilità giornalistica e dovizia di informazioni storiche, le fasi salienti della rivoluzione bolscevica e il ruolo svolto da Lenin e dagli altri protagonisti di quella vicenda che ha segnato così profondamente il '900. Illumina le contraddizioni e la violenza già insite nei primissimimi tempi, giustificate dalla necessità di affermare con urgenza la rivoluzione. Crudeltà e violenza da cui non fu esente neppure Lenin, al di là della vulgata che ha visto in Stalin la degenerazione, innegabile, del sistema di potere. Fin qui poco di nuovo, potrei dire, ma quello che mi ha sconvolto di questo libro è l'uso del corpo del capo, sentito come l'ineludibile essenza della rivoluzione stessa, fino al punto da nascondere le reali condizioni di salute di Lenin, diffondendo, per lungo tempo, notizie rassicuranti o iscenando, a uso e consumo del capo stesso, improbabili cacce. Si arriva infine al macabro lavorio teso a preservare le spoglie di Lenin, attraverso innumerevoli tentativi, falliti, per evitare la decomposizione, con interventi devastanti sul cadavere, ricomponendo fattezze: una salma 'bionica' oserei dire, che a me è parsa simbolo del disfacimento di un'ideologia, evidente ben prima della fine dell'URSS. Il libro mi ha fatto riflettere più in generale sul corpo del capo, che con mutate modalità e fatte le debite proporzioni, si cerca di far 'vivere' ancora oggi il più a lungo possibile negli eccessi di funerali spettacolari e prolungate esposizioni delle spoglie. | |