![]() |
294 - Teoria e Pratica dell'Intelligere
di Carlo Corridoni---14-09-2025 | |
Ieri sera mi trovavo stanchissimo davanti al televisore, troppo presto per andare a letto e troppo tardi per fare qualunque altra cosa. Prendo il telecomando e presto appaiono due 'simpaticoni' (che nulla hanno a che fare, però, coi miei quasi omonimi componimenti quotidiani): il giornalista Peter Gomez e il matematico Piergiorgio Odifreddi. Decido di ascoltare e alzo il volume: riassunto ''Pare' che Lei abbia parlato di Matematica con l'On. Giulio Andreotti ...'' (semplifico)''Sì. Certo! L'ho anche intervistato (sui suòi procèssi) e, nell'occasione, gli ho spiegato il teorema di Goedel ...'' (idem) ''... e che dice, questo teorema?'' ''... in sostanza, il teorema dimostra come esistano delle proposizioni vere (Verità) che, però, non si possono dimostrare!'' (idem) omissis ''Passiamo ad altro. Insomma: Lei non crede in dio?'' (semplifico)''No cèrto. Sono ateo! ...'' ''E perché Lei sarebbe ateo?'' ''Bè, perchè dio non si può dimostrare ...'' (seguono altre precisazioni) omissis A questo punto spengo sconsolàto il televisore. Perché il paradosso del mentitore* ha colpito ancora: ancora una volta contro la Scuola e contro i suòi sofismi!*) paradosso del mentitore ''È vero che in quella città mentiscono tutti ma proprio tutti?''''Certo! Lo so bene io, che sono di lì!'' | |