Un lampo di buio
di Carlo Mari---22-06-2025
Sì, lo so, citare uno scrittore ed intellettuale come Manzoni oggi può apparire démodé, fuori contesto e fors’anche ridicolo, eppure questa sua frase mi sembra aleggiare sul mondo – tutto – come una riflessione… vogliamo dire appropriata? “Il buon senso c’era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune” (Promessi Sposi cap. XXXII).
Quando poi il senso comune (oggi vogliamo dire il “politically correct” e il “politically scorrect”) si veste da tifo, credo che per il buon senso sia proprio finita. Non può che starsene nascosto, anzi non gli consentono proprio di uscire. Un lampo di buio.
Ecco, dunque, il senso comune che prevarica, confonde, alimenta il disimpegno, alza la voce e abbassa le difese. Il senso comune, flusso tracimante di opinioni mixate a sentimenti, che si impone, che alimenta sospetti e disagio, che semplifica la realtà complessa e la torce a vantaggio di una tesi pre-giudiziale, che brucia simboli proprio in senso letterale, che fa saltare i pozzi della fiducia, del “rispetto” … ah già, argomento proposto - fra altri - agli studenti all’esame di maturità di questi giorni. E il 40% dei candidati come traccia per il tema di italiano ha scelto proprio questa. Sarebbe davvero interessante pubblicare questo enorme pacchetto di riflessioni di giovani sul tema “rispetto”. Chissà non emergano spunti di buon senso proprio dai giovani!!! Oppure ci troveremmo altre ondate di senso comune? Da verificare, con uno studio psicosociologico-linguistico ben fatto. Diciamo, in attesa del prossimo lampo di luce… sempre sperando di arrivarci. Un lampo di luce fatto di evidenze scientifiche e di senso, rispetto e cognizione della storia, fatto di competenze e conoscenze mixate a empatia, impegno, ragionevolezza. Sì, lo so, facile a dirsi…..

Chiedo scusa del pistolotto, e della fragilità manifestata, ma insomma c’è proprio di che preoccuparsi. Nell’infinitamente piccolo della nostra Associazione, ai lampi di buio vorremmo dire no !